BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] boria municipale, congesto di pesante erudizione e privo di serio impegno scientifico.
Nello stesso anno usciva un carme in onore di s. ..." (11, p. 2 1).
La frequenza con cui il nome del B. ricorse a proposito delle varie rivolte non dové certo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] Carlo V in Ernani di G. Verdi. Tornato in Europa assunse il nome Marchesi e si stabilì a Londra, dove ebbe modo di studiare con M più corretta, a differenza del francese; approccio scientifico allo studio e alla funzionalità della laringe; uso ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] versi latini, i Fasti, iniziati per Sisto IV e terminati nel nome del suo nuovo protettore Giuliano Della Rovere, presso il quale il B interessante della sua figura, anziché quello strettamente scientifico o quello poetico, sembra stare nell'incontro ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] 'intrecciò, nel corso di questi anni, la sua attività scientifica e tecnica di geodeta di fama. Nel 1861, intervenuti dei gradi dell'Europa, che più tardi assunse il nome di Associazione geodetica internazionale. Dopo la seduta tenuta a Berlino ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] interno sia in quello internazionale. Sotto il profilo scientifico la sua posizione fu caratterizzata da una forte particolare fu l’estensore del celebre ordine del giorno a suo nome, che ricorda le sue posizioni giovanili ed evidenzia le invarianze ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] il De cometa 1607), entrò in contatto con l'ambiente scientifico, nel quale il dibattito su Galileo era accesissimo, soprattutto presso Virtuosi. Quando il Ludovisi fu eletto al pontificato con il nome di Gregorio XV, la carriera curiale dell'I. ebbe ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] D. a sostenere un movimento d'opinione che prese il nome di Partito nazionale della scuola, il quale ebbe anche un tenuto nel 1890 a Pavia - Le università trasformate in Comuni scientifici (Bergamo 1890) - il D. affrontava il problema della riforma ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] l'Accademia del Cimento del programma di rinnovamento scientifico promosso dal cardinale Leopoldo de' Medici. L' mons. Giovanni G. Ciampini; nel 1691 entrò nell'Arcadia col nome di Fronimo Epiro. Della sua produzione poetica, ancora oggi in gran ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] consistenti quelle di argomento medico, astrologico e scientifico (Galeno e Tolomeo, ma soprattutto di Testamento in etiopico. Di quest'ultimo conosciamo, dal colofon, anche il nome del compositore: si tratta di Angelo degli Oldradi, del quale i D ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] non impedì, tuttavia, all'H. di partecipare alla vita scientifica del tempo: fu anche membro dell'Accademia Botanica fiorentina, quindi veniva considerato come un sale, da cui il nome di sale sedativo di Homberg) per semplice acidificazione della ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...