CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] incontro deriva; la terza si occupa dell'"epoca del diritto scientifico" e l'ultima del periodo che ha inizio con le codificazioni , come ha detto il Gaudioso, "fu silenzio sul suo nome e silenzio sulla sua produzione".
Si deve però ricordare che ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] varietà di sigle con cui sin dai tempi antichi il suo nome è stato citato.
L'Arisi e il Lancetti citano come unica . ital., I, 1, Milano 1823, p. 98; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. 83; III, pp. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] .
La volontà di confrontarsi con discipline umanistiche e scientifiche tra loro anche molto distanti permette di definire il Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo Licaonio.
Morì a Roma il 22 sett. 1801 (Maggi, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] di quelle sole istituzioni giuridiche […] ancora vitali" (cfr. L'indirizzo scientifico della procedura civile, in Studi senesi, XV [1898], pp. nei giudizi civili di prima istanza. Parlando a nome degli avvocati di Firenze, egli sostenne che il ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] di Torino ai segni N-VI-42).
La produzione propriamente scientifica del B. non è così abbondante come quella celebrativa. , s.l.né d. (ma 1558); Oratione recitata a nome della città di Turino nella intrata del rev. etill. monsignor Hieronimo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] alcuni scritti del Dumoulin, proibiti dal S. Uffizio, furono pubblicati sotto il nome del C. in Italia e in Germania.
Il C. nacque intorno al costituzioni di Melfi e in Francia un approccio scientifico al droit coutumier, il C.intendeva commentare il ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] 1390 - Costanza. Il C. ebbe certamente anche una figlia di nome Dorotea, cui assegnò per testamento la somma di cento ducati d' , I, Venetiis 1726, p. 208; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, III, Padova 1825, pp. 81-85 ...
Leggi Tutto
GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino
Patrizia Biscarini
(de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] sembra che egli dette per primo il titolo di Canzoniere, nome col quale fu, in seguito, sempre designata.
A coinvolgerlo , Su Francesco da Bologna calcografo e tipografo, in Giornale scientifico letterario di Perugia, II, trimestre 1842, pp. 177-185 ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] da quelle citate dai canonisti posteriori sembra che l'attività scientifica di questo glossatore sia stata importante e assai vasta, al , maestro di Azzone. La stessa incertezza della grafia del nome B. - che si incontra come "Basianus" perfino nella ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] al classicismo di matrice vitruviana. Il suo nome, infatti, resta legato principalmente alla pregevole edizione metodologico destinato a verificare la validità del suo approccio scientifico nei confronti dell'architettura, in vista di un più ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...