RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] nel momento in cui vi è un fallimento dell'atteggiamento scientifico e si determina una conseguente crisi esistenziale. La scienza è ogni forma d'irrazionalismo e di riduzionismo, anche se in nome di una "storia dello spirito" che porta i segni delle ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] , il Partito democratico fondò un comitato cui diede il nome di Solidarité républicaine, il che dimostra come il termine -contratto, che consiste nel debito culturale, materiale, scientifico ecc. nei confronti dei nostri predecessori, che possiamo ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] capostipite è la teoria della verità come ridondanza, associata al nome di F.P. Ramsey (1927). Questi isola due casi in esperienza di v. che si pone al di fuori del metodo scientifico e del suo rigido schema soggetto-oggetto, situandosi all'interno ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] cibernetica. Tale approccio è noto con il nome di connessionismo (o modello a reti neurali Cordeschi, L'intelligenza artificiale, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, a cura di E. Bellone, C. Mangione, Milano 1996, 8° vol., ...
Leggi Tutto
POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] delle tesi di The poverty of historicism (1957), che sotto il nome di "storicismo" includeva sia le concezioni hegeliane e marxiste sia veri e propri "programmi di ricerca" per le indagini scientifiche.
L'opera di P. ha avuto grande influenza anche ...
Leggi Tutto
Lyotard, Jean-François
Antonio Rainone
Filosofo francese, nato a Versailles il 10 agosto 1924, morto a Parigi il 21 aprile 1998. Dal 1968 chargé de recherche al Centre national de la recherche scientifique [...] desiderio, L. raggiunge la notorietà internazionale legando il suo nome alla nozione di postmoderno, con la quale ha inteso 'irrealizzabilità di ogni progetto fondazionale sia in ambito scientifico sia in ambito etico-politico.
Successivamente L. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di nota il fatto che spesso il mondo culturale e scientifico indiano non sembra fare differenza tra un sūtra e un intorno al II sec. d.C. Ne è considerato l'autore un saggio di nome Akṣapāda, il quale verrà in seguito (dal X sec. in poi) designato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di compierlo, schiavo di una condizione infernale. In nome della infinità del mondo intelligibile, Palingenio non si comune in termini di interessi, di metodi e di credenze scientifiche sulla relazione tra il mondo celeste e quello terrestre. Qui ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] è per il Droysen quello del fine e del carattere scientifico o meno dell'indagine storica: ‟Cerchiamo, indagando, [...] di pietra miliare, o solo un orto che conserva l'antico nome del villaggio. Ora, intervistando informatori molto anziani, si è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la speculazione, il citaredo e il poeta non prendono il nome dalla disciplina perché la loro attività meccanica (citharoedus) o delle migliori mappe del XVI sec. dal punto di vista scientifico. Come è stato già notato, i più illustri tra questi ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...