Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] la posizione a cui si rifanno.
È opportuno dare un nome a questa posizione, perché ce ne sono altre due che Descartes, Paris 1952, pp. 803-873 (tr. it.: L'uomo, in Opere scientifiche, a cura di Gianni Micheli, vol. I, La biologia, Torino 1966, pp. 57 ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] di poter assegnare ad esso anche un valore ‘scientifico’, poiché tali valuta che siano il pitagorismo e . I 172,1-3). Subito però aggiunge che Platone avrebbe unito le due prospettive in nome di un’unica verità.
61 Cfr. Iamb., Myst. 2,11,95,11-97,2.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] genere a un altro (nei viventi, la forma prende il nome di anima). La privazione non si distingue effettivamente dalla materia: 'azione di Pierre Gassendi, forse l'ultimo degli umanisti scientifici: egli dedicò la maggior parte della sua carriera all' ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , i discorsi interni hanno significato normativo, non conoscitivo; pertanto la dogmatica non ha alcun carattere scientifico; una 'scienza' giuridica degna del nome dovrebbe consistere in un discorso puramente esterno.Da un altro punto di vista si ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] della medicina
Fu V.R. Potter a proporre nel 1971 il nome di bioetica con il suo libro Bioethics: bridge to the future. ma tutta l'attività di uomini che, dopo la rivoluzione scientifica e industriale, erano diventati una minaccia, "una specie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] medievisti come reazione alla posizione degli storici della 'rivoluzione scientifica'.
Per quanto possa sembrare strano, tra i nomi di presenza di un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare il caso degli stoici ‒ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] fu ripresa da quei pensatori dal cui lavoro avrebbe avuto origine il movimento noto con il nome di Circolo di Vienna.
Il Circolo di Vienna, la filosofia scientifica e l'empirismo logico
Vi furono due Circoli di Vienna. Il più noto, quello alla cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] che vi si dedicavano, le persone che ai nostri giorni rispondono al nome di scienziati. Ciò non vuol dire che nessuno s'interessasse a oggetti di indagine che oggi consideriamo scientifici, quali per esempio le stelle, le piante, la traiettoria dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] le falsità degli avversari. Perché si dia una veritiera conoscenza scientifica non è infatti sufficiente la sola realtà dell'oggetto, ambito si devono senz'altro a Calcidio e a Macrobio. Il nome di Calcidio (la cui attività si colloca fra il IV e il ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] nei tempi moderni a causa dell'egemonia del razionalismo scientifico, ma ha cominciato a manifestarsi non appena la potere esplicativo. Il primo gruppo di risposte va sotto il nome di 'teoria intellettualista', il secondo sotto quello di 'teoria ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...