Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] suoi aspetti economici e politici.
Agraria
R. verde
Nome dato a una serie di innovazioni volte a creare, dagli anni 1960 ) al fine di mantenere l’ordine ‘nuovo’. Se il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] la sua natura e la sua origine, ha validità generale riceve il nome di principio, mentre è più appropriato parlare di l. quando essa ha di casi di un certo ambito. Se le l. scientifiche siano anche provviste di necessità, oltre che di universalità, è ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] una nuova parte dell’e., nota con il nome di microelettronica. I progressi compiuti successivamente hanno trasmissione dell’energia elettrica a corrente continua.
Dal punto di vista scientifico e tecnologico, l’e. di potenza è ormai da considerare ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] allontanò per aderire all'unitarismo. Se il suo nome è soprattutto legato alla storia della scienza, i suoi all'Università della Pennsylvania: qui continuò la sua attività scientifica in difesa della chimica flogistica fino al momento della sua ...
Leggi Tutto
Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] 1859 e il 1871, scoprì l'effetto che porta il suo nome, rispetto al quale sostenne erroneamente che l'aria priva di pulviscolo non da quel giorno il suo nome: Pic Tyndall).
Opere
Tra i suoi libri di divulgazione scientifica il più diffuso fu Heat ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] ., e, in parte, sopra- e sotto-; altri, specialmente nella terminologia scientifica, sono d’origine greca, come, per es., iper-, ipo-, meta- metrologico Termine (e relativo simbolo) che, anteposto al nome (al simbolo) di un’unità di misura, ne ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] si dà talora il nome di r. anche al risultato delle misurazioni stesse. R. fotogeologico Insieme di operazioni che consentono di acquisire dati stratigrafici e strutturali relativi alle rocce affioranti, mediante l’osservazione di fotografie eseguite ...
Leggi Tutto
légge naturale Nel linguaggio scientifico, enunciato (detto anche semplicemente legge) che individua e descrive un ordine, una regolarità, una tendenza in fenomeni più o meno complessi e in un determinato [...] della relazione causale implicita nella l.n. si parla di leggi deterministiche, oppure di leggi probabilistiche. Spesso la legge prende nome o dall'oggetto a cui si riferisce o da chi l'ha formulata: per es., la legge della gravitazione universale o ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] energia cinetica è il monomio convenzionale
a cui si è trovato comodo dare il nome joule e il simbolo J; perciò si scrive J = bes•m2•sec- et Mesures (1960). È umano, ma non molto scientifico, che gli elettrotecnici cerchino di non cambiare.
11. ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] del defunto padre scolopio C. Barletti: tutte le società scientifiche, le accademie lo eleggono loro socio, molte lo invitano che non era ancora svanita l'impressione prodotta, che già al nome di V. si inneggiava da tutti. Il segreto della sua ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...