La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Gran Bretagna o negli Stati Uniti ‒ i centri del mondo scientifico ‒ ma nei Paesi scandinavi, che di quel mondo di ricerca bottiglia d'acqua reversibile' e divenuto presto noto con il nome di 'bottiglia di Nansen': è costituito da un supporto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] che si era sposato, anche se non si conosce il nome della moglie e la data del matrimonio). Nel testamento New York 1970-1976, XI, pp. 97 s.; M. Boas, Il Rinascimento scientifico. 1450-1630, Milano 1973, pp. 140-165; P.Lopez, Inquisizone, stampa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nella sua Nobel lecture non citò Occhialini, il cui nome compare solo in una nota all’interno delle citazioni progresso della fisica, negli ultimi cento anni, in Un secolo di progresso scientifico italiano, 1839-1939, a cura di L. Silla, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] . Aristofane giunse persino a dare a una sua commedia un nome che alludeva alla più nebulosa delle discipline; Nuvole è infatti ci si espone al rischio di contrastare la comprensione scientifica del mondo. Teofrasto sembra spesso più interessato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] sua autorità e la sua capacità di dirigere un programma scientifico americano di ricerca spaziale erano però tutt'altro che singole. Giacconi avrebbe voluto chiamare questo satellite Pequod, nome tratto dal romanzo Moby Dick di Herman Melville, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] metodologiche, tutte in varia misura rifacentesi al prestigioso nome di Galileo» (Ferrone 1982, p. 129).
Rossi, I segni del tempo, Milano 1979.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] dei fisici (che a sua volta si era notevolmente ingrandita). Raggruppata insieme con altre aree di interesse scientifico sotto il nome di fisica della materia condensata, la fisica dello stato solido finì con l'occupare una posizione nettamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] e scrisse un Discorso sulle comete che un suo allievo, Mario Guiducci, pubblicò a suo nome. Poiché Guiducci era un giurista e non godeva di alcuna reputazione scientifica, Grassi comprese che Galilei ne era il vero autore e preparò una replica che fu ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di energia dovuta al movimento si chiama energia cinetica. Il suo nome deriva dalla parola greca kinema, che vuol dire proprio 'movimento'. che hanno segnato tappe importanti del progresso scientifico e sociale.
Le trasformazioni dell'energia
Saliamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] trattava di un periscopio, a quel tempo noto con il nome di 'polemoscopio'. Così, oltre a decorare i loro salotti con apertamente incoraggiate a svolgere un ruolo attivo nella ricerca scientifica, mentre si tentò di rendere la scienza attraente e ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...