Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] i numerosi suoi multipli e sottomultipli; tra questi, alcuni derivarono il loro nome dal pondus e dallo as (dupondius, per 2; tressis, per 3 ), che oggi è usato universalmente nell'ambito scientifico e tecnico e nella grande maggioranza degli Stati ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] più recente realizzazione e diffusi al momento soprattutto in campo scientifico, cominciano ad affermarsi anche in altri campi. Lo l’avvenuta interazione (processo che prende il nome di riconoscimento molecolare) attraverso la modifica delle ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] nuovi saperi; di costruire quella che va sotto il nome di società della conoscenza. Che questo processo funzioni dare conferma nei fatti all’assunto che la conquista del sapere scientifico può essere identificata con il progresso e con la crescita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] suoi lavori secondo queste linee già nel 1951, coniò il nome maser. Per questi contributi fondamentali, Basov, Prokhorov e Townes hanno idee e proposte non furono rese disponibili alla comunità scientifica. Per contro, il lavoro di Schawlow e Townes ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] , negli anni Novanta, grazie alla generosità del dottor Ludwig Mond, la Royal Institution ebbe un nuovo laboratorio scientifico, che prese il nome di laboratorio di ricerca Davy-Faraday, aperto nel dicembre del 1896 e diretto da John William Strutt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] L’ipotesi che la diffusione del nuovo sapere scientifico possa aver orientato gli sviluppi dei metodi di rapporto, come abbiamo visto, si trova descritto con il nome di «proporzione ordinata» nella traduzione degli Elementi di Euclide ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] un argomento di grande attualità sotto il profilo tecnico e scientifico, ma la produzione controllata di energia è tuttora in dell'elio.
Le particelle soggette a interazioni forti prendono il nome di adroni e si distinguono in barioni, per esempio i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...]
Gli aspetti dei sistemi disordinati di maggiore interesse scientifico e con possibili applicazioni riguardano gli effetti del in una sorta di ordinamento amorfo, a cui fu dato il nome di 'vetro di spin'. I tentativi di costruire un modello teorico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Han ed è stata apportata una correzione, per cui una nota senza nome prossima a zhonglüh e con un valore di 243/4 è stata presa enorme interesse intellettuale ma di scarso valore scientifico. Nonostante alcune espressioni di scetticismo nel tardo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] simile al C., che aveva firmato la convenzione a nome del governo e che si era più volte espresso . ed alcuni esponenti più in vista delle società elettriche. Sulla sua attività scientifica: E. Segré, E. Fermi fisico, Bologna 1972, pp. 26-30 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...