GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 1543.
All'indomani della morte del padre compare il primo atto pubblico a nome del G.: il 31 dicembre dello stesso anno firmò un pagamento di Hobson non emergono né opere estranee al canone umanistico e neppure esemplari di particolare pregio (i ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] cognome della moglie, Faggi. Ebbe una buona educazione umanistica e ben presto le sue letture si indirizzarono verso poesie sulla vita di Gesù a partire dall'ineffabilità del nome, dalla nascita fino alle ultime parole sulla croce, alle esortazioni ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] Il B. tenne forse un discorso latino a Niccolò V a nome del padre e dei tre fratellini, ringraziandolo per i benefici concessi del primo e medio Quattrocento. Il B. dichiara umanisticamente di voler perpetuare la memoria degli uomini illustri coevi ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] , dell’architettura, delle arti figurative e della cultura umanistico-rinascimentale e che, con la nuova proprietà, sarebbe alla pubblicazione di un’agenda scolastica con lo stesso nome.
Nel 1999 fu pubblicata l’Enciclopedia Panini del Calcio ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] venne acquistato il palazzo da Mosto, che prese il nome di palazzo delle Scuole di carità. Dopo la costituzione del , caratterizzate dalla gratuità e dall'organizzazione di tipo umanistico (con sei classi che portavano dalle elementari alla filosofia ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] , occupa un posto di rilievo nella storia del teatro umanistico sia come brillante saggio di emulazione plautina sia per la saluti per un certo Pierantonio, forse il canonico di quel nome che ha lasciato traccia di sé nei documenti dell'Archivio ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] vicende familiari, e risvegliarne la predisposizione allo studio umanistico. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell’Università di 422 nota 3). Anche dell’Octavia trasmessa sotto il nome di Seneca Valmaggi licenziò una versione nel 1919. Della ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] M. tornò allo Studio patavino, ma nel 1452 il suo nome compare nei rotuli dell’Università di Bologna; l’anno successivo Padova il M. si inserì nel mondo della cultura umanistica, un coinvolgimento attestato soprattutto da quattro lettere di Francesco ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] suo volgarizzamento degli Adelphoe di Terenzio, Guido utilizzava il nome Etrurianus che, oltre a suonare vagamente accademico, riconduceva le materna lingua).
Oltre ad avvicinarsi al modello umanistico di letterato, recuperando la pratica erudita di ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] militare, attraverso cui mantenere ed espandere, nel nome dell’ordine cristiano, il principato. La . 376-395; M. Regoliosi, L’«Epistola contra Bartolum» del Valla, in Filologia umanistica per Gianvito Resta, a cura di V. Fera - G. Ferraù, III, Padova ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...