• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [86]
Grammatica [55]
Lessicologia e lessicografia [19]

In analisi grammaticale il nome "Assiri" va considerato proprio o comune?

Atlante (2014)

Rispetto all'insieme dei nomi di popolo (Babilonesi, Egizi, Romani, ecc.), Assiri individua un'unità specifica: si tratta perciò di un nome proprio. Il sostantivo assiro 'chi fa parte del popolo degli [...] Assiri' è invece un nome comune, poiché si riferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome "passeggiate" è un nome astratto o un nome concreto?

Atlante (2014)

Non è mai semplice rispondere alle domande, numerose, che cercano certezze nette nell'asserito mondo dualistico di concreto e astratto, riferito ai nomi. Perché? Perché talvolta la classificazione non riesce a rispondere ai parametri fissati per def ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome collettivo “scolaresca” è un nome comune di cosa o di persona?

Atlante (2014)

Intanto va detto che una distinzione tradizionale corre tra nomi di persona e nomi comuni: Giovanni è nome di persona (o antroponimo), tavolo è nome comune; così come sono nomi comuni, per esempio, foresta [...] e donna, in quanto si riferiscono, come scr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In analisi grammaticale, la parola “bambini” posso considerarla un nome derivato da “bambino”? Domanda richiestami da un bamb

Atlante (2014)

È molto simpatico che un bambino in carne e ossa chieda informazioni sulla natura del nome che gli si riferisce. Bambini non deriva da bambino. Ne è la forma flessa al plurale (così come andiamo o sono [...] andati sono forme della flessione del verbo and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un manuale di grammatica italiana il nome “tenaglie” viene definito sovrabbondante, ma a me sembra piuttosto difettivo, o

Atlante (2014)

Non sembra adeguato parlare, nel caso di tenaglia, di nome sovrabbondante, né di nome difettivo. Non è sovrabbondante, perché ha un solo plurale (a differenza di osso > ossi/ossa e simili, con plurali [...] di significato differente); non è difettivo perc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'ambito dell'analisi grammaticale, è corretto indicare, nel caso di un nome collettivo, la sua derivazione? Nell'esempio

Atlante (2014)

Non si tratta di una parola derivata (dal sostantivo mobile, per esempio), si tratta di una parola che proviene per via dotta dalla voce latina mobilia (neutro plurale dell’aggettivo mobĭlis; propriamente ‘cose o beni mobili’), di cui conserva l’asp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta).

Atlante (2014)

Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se "tecnico", inteso come persona che si occupa del laboratorio, è un nome invariabile e di conseguenza come ri

Atlante (2014)

Nel significato di 'persona che si occupa del laboratorio', tecnico forma regolarmente il plurale in -a: tecnica. È vero che, in questo modo, tecnica 'persona' ha la stessa grafia di tecnica 'procedimento specifico seguito nell'esecuzione di un lavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come interpretare la frase “il tuo nome è nella lista dei 3 selezionati”? Significa che sto fra i 3 selezionati o no?

Atlante (2014)

Per quel che si legge, il nome è nella lista dei tre selezionati, cioè nella lista composta da tre nomi soltanto, i nomi dei candidati scelti, selezionati tra tutti gli altri. Viceversa, intendere la frase [...] come “il tuo nome è nella lista che comprend ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rispetto al comparativo, si usa “di” quando il secondo termine del paragone è un nome o un pronome. Nella frase: “Questi vest

Atlante (2014)

L'aggettivo quei non va distinto dal sostantivo pantaloni, così come l'aggettivo questi non va scisso dal sostantivo vestiti. In questi casi, siamo in presenza di un'unità superiore, il sintagma nominale [...] (aggettivo + nome), che, ai fini della compara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomèa
nomea nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
nome
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Nome
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali