Macbeth, dramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, è ispirato a un dramma di William Shakespeare, che Verdi amerà e chiamerà «il papà», accentuando così il forte legame tra il drammaturgo inglese e la generazione romantica. ...
Leggi Tutto
Una gentile lettrice ci ha posto una domanda delicata, che riguarda il nome del suo primo figlio in arrivo. Riportiamo il testo dell’email e la risposta di Enzo Caffarelli, che sta curando in questo periodo [...] per “Lingua italiana”-Treccani.it una rubr ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il cammino iniziato con la rubrica Nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli e proseguito con Non tradite i nomi dei figli. La scelta del nome per un nuovo nato è importantissima e [...] spesso alcuni particolari vengono trascurati. 1 ...
Leggi Tutto
La calamità che il 26 novembre 2022 ha colpito il comune di Casamicciola sull’isola di Ischia ha riportato alla mente di molti i terremoti che hanno devastato più volte nella storia recente il centro abitato (l’ultima il 21 agosto 2017), e specialme ...
Leggi Tutto
I cognomi composti da un verbo più un sostantivo, che indicano dunque un’azione, sono molto frequenti nel patrimonio italiano. Gli àmbiti prevalenti sono il nutrirsi, il rapporto con gli animali e naturalmente il lavoro. I nomi contenuti perlopiù co ...
Leggi Tutto
Soprannomi etnici (o blasoni popolari)L’uso di imporre un particolare soprannome collettivo ai membri di una certa comunità territoriale o etnica – che si tratti di un intero popolo o degli abitanti di un piccolo villaggio – è un fenomeno noto in tu ...
Leggi Tutto
La fissazione del cognome coincide con la perdita di significato descrittivo: i nomi di famiglia diventano etichette moderne, ma vuote, trasmesse ma immutabili. A volte trasparenti nel loro significato originario, a volte comprensibili soltanto al l ...
Leggi Tutto
Nel panorama dei nomi di persona medievali spiccano alcune forme soprattutto descrittive, augurali e gratulatorie, sia teoforiche (letteralmente ’portatrici di Dio’, ossia contenenti il Suo nome) sia laiche, [...] tipiche soprattutto della Toscana medieva ...
Leggi Tutto
In Europa c’è una zona in cui la memoria di un personaggio medievale ha modificato il repertorio di parole, il lessico. Per esempio, ecco spuntare la compagnia aerea Federico II Airways e la Banca Federiciana. Non solo: una grande centrale termoelet ...
Leggi Tutto
Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus. A volte, tuttavia, possediamo qualcosa di più dei soli nomi. È nota, ad esempio, l’abitudine di attribuire nomignoli agli eroi dello sport (per i calciatori, si veda Bianco 2020, a cui si rinvia anche ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomea
nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.