• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Religioni [41]
Industria [36]
Alimentazione [29]
Medicina [22]
Chimica [15]
Tempo libero [14]
Arti visive [10]
Teatro [5]
Psicologia e psicanalisi [4]
Occultismo e metapsichica [4]

epigono

Sinonimi e Contrari (2003)

epigono /e'pigono/ s. m. [dal gr. epígonos, propr. "nato dopo"]. - 1. (mitol.) [nome dato ai figli dei sette principi che combatterono contro Tebe]. 2. (estens.) a. [chi imita l'operato altrui] ≈ imitatore, [...] seguace. b. [scrittore o artista che ripete in maniera superficiale e passiva le idee o i modi di un predecessore importante: gli e. di Caravaggio, di Manzoni] ≈ imitatore, seguace. ‖ allievo, alunno, ... Leggi Tutto

calandra²

Sinonimi e Contrari (2003)

calandra² s. f. [lat. ✻calandra, dal gr. kálandros]. - (zool.) [uccello passeriforme della famiglia alaudidi, il cui nome scient. è Melanocorypha calandra] ≈ ‖ capinera, corvo, merlo, passero. ... Leggi Tutto

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] dal sostantivo corrispondente e dalla relativa voce onomatopeica, se esiste. Uccelli - Allodola: cantare (canto), fischiare (fìschio), trillare (trillo); anatra e oca: gracidare (gracidamento, gracidìo, ... Leggi Tutto

calandra³

Sinonimi e Contrari (2003)

calandra³ s. f. [dal fr. calandre, di etimo ignoto]. - (zool.) [nome di varie specie di insetti coleotteri, appartenenti al genere Sphenophorus] ≈ ‖ coccinella, lucia. ... Leggi Tutto

trade-mark

Sinonimi e Contrari (2003)

trade-mark /'treidmɑ:k/, it. /treid'mark/ locuz. ingl. (propr. "marchio di commercio"), usata in ital. come s. m. - (comm.) [nome, legalmente registrato, di un prodotto commerciale] ≈ marchio di fabbrica. ... Leggi Tutto

epiteto

Sinonimi e Contrari (2003)

epiteto /e'piteto/ s. m. [dal lat. epitheton, gr. epítheton, propr. neutro sost. dell'agg. epíthetos "aggiunto"]. - 1. (ling.) [sostantivo, aggettivo o locuzione attributiva che s'aggiunge a un nome per [...] qualificarlo, o con funzione accessoria o esornativa] ≈ apposizione, attributo. ‖ appellativo, nomignolo, soprannome. 2. (estens.) [titolo ingiurioso e offensivo: gli gridò dietro ogni sorta di epiteti] ... Leggi Tutto

epsomite

Sinonimi e Contrari (2003)

epsomite s. f. [dal nome della città ingl. di Epsom]. - (miner.) [minerale rombico, solfato eptaidrato di magnesio, usato come purgante] ≈ Ⓖ sale inglese. ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] b. vale per l’appunto buono, generoso, magnanimo e sim.). è il caso, per es., di avere una brutta fama; farsi un brutto nome; essere coinvolto in una brutta situazione o in un brutto giro o in una brutta storia e sim. In frasi come queste, il giusto ... Leggi Tutto

per

Sinonimi e Contrari (2003)

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] (o pochi soldi)] ≈ in cambio di. 8. a. [con valore distributivo: uno p. persona] ≈ a, ogni. b. [con ripetizione del nome, per indicare una successione costante: leggere pagina p. pagina] ≈ dopo. 9. [per introdurre un complemento di mezzo: spedire p ... Leggi Tutto

calepino

Sinonimi e Contrari (2003)

calepino s. m. [dal nome dell'umanista A. da Calepio o Calepino, autore nel 1502 di un famoso dizionario latino]. - 1. (bibl.) [vocabolario, spec. latino]. 2. (estens., scherz.) [grosso vocabolario o vecchio [...] lavoro di erudizione] ≈ (fam.) mattone, tomo, volumone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 97
Enciclopedia
nome
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Nome
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali