germinale [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis "germe"; come sost., dal fr. germinal]. - ■ agg. 1. (biol.) [relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g.] ≈ embrionale, [...] (fig.) [che è all'inizio del suo sviluppo: talento allo stato g.] ≈ embrionale. ‖ incoativo, iniziale, originario. ↔ ‖ conclusivo, finale, terminale. ■ s. m. (stor.) [nome del settimo mese del calendario repubblicano francese (1794-1805)] ≈ germile. ...
Leggi Tutto
meta¹ /'mɛta/ s. f. [dal lat. mēta, nome di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di "termine" e sim.)]. - 1. (archeol.) [nel [...] circo romano, elemento architettonico intorno al quale dovevano girare i carri nelle gare di corsa]. 2. (estens.) [punto di arrivo prefissato, spec. nelle gare o corse sportive: essere vicini alla m.] ...
Leggi Tutto
condom /'kɔndom/, non com. /kon'dɔm/ s. m. [dal fr. condom, tratto dal nome di un medico inglese del sec. 18° che ne suggerì l'uso]. - [dispositivo antivenereo e antifecondativo maschile] ≈ (pop.) guanto, [...] preservativo, profilattico ...
Leggi Tutto
zip /dzip/ s. f. o m. [voce onomatopeica; propr. nome comm. di formazione ingl.]. - [sistema di abbottonatura per abiti, borse e sim., costituito da una doppia fila di dentini di metallo o plastica che [...] si incastrano mediante un cursore: la z. dei pantaloni; borsa con chiusura a z.] ≈ cerniera (lampo), chiusura lampo, (fam.) lampo ...
Leggi Tutto
metallo s. m. [dal lat. metallum, gr. métallon]. - (chim.) [nome generico di elementi solidi cristallini, caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori [...] elevati del peso specifico, del potere riflettente, della duttilità e della malleabilità: metalli alcalini, nobili, pesanti; strumento di m.] ≈ Ⓖ (pop.) ferro. ↔ metalloide, non metallo ...
Leggi Tutto
gesù /dʒe'zu/ interiez. [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. Iēsoûs, nomi del fondatore del cristianesimo corrispondenti alla forma ebr. Yēshūa, altra forma del nome Giosuè], fam. - [anche con iniziale [...] maiusc., esclam. di dolore, meraviglia, sgomento e sim.: oh G.!; G. mio!] ≈ (volg.) Cristo (santo), (pop.) gesummio. ‖ (pop.) gesummaria ...
Leggi Tutto
gesuita /dʒezu'ita/ s. m. [dal nome di Gesù] (pl. -i). - 1. (eccles.) [religioso della Compagnia di Gesù, fondata da sant'Ignazio di Loyola (1540)]. 2. (anche f.) (fig., spreg.) [persona dalla doppia faccia: [...] maniere, faccia da g.] ≈ commediante, falso, fariseo, ipocrita, mistificatore, sepolcro imbiancato, simulatore, subdolo, tartufo ...
Leggi Tutto
gesummio /dʒezu'm:io/ interiez. [comp. del nome Gesù e dell'agg. poss. mio], pop. - [esclam. di dolore, meraviglia, sgomento e sim.] ≈ [→ GESÙ]. ...
Leggi Tutto
zizzania /dzi'dz:anja/ s. f. [dal lat. crist. zizania "discordia" della nota parabola evangelica, pl. di zizanium, gr. zizánion "loglio")]. - 1. (bot.) [nome della specie erbacea infestante le colture [...] di cereali] ≈ loglio. ‖ gramigna. 2. (fig.) [mancanza di pace e di armonia, spec. nell'espressione seminare (o spargere o mettere) zizzania: seminare z. tra i due amici] ≈ attrito, contrasto, disaccordo, ...
Leggi Tutto
ghetto /'get:o/ s. m. [dal venez. ghèto, indicante dapprima un "getto", cioè una fonderia, divenuto in seguito il nome del quartiere assegnato (nel 1516) agli Ebrei come dimora coatta]. - 1. [quartiere [...] abitato in maggioranza da Ebrei] ≈ (ant.) giudecca. 2. (estens.) [quartiere o area urbana degradata in cui sono raggruppate minoranze emarginate, anche fig.: i g. dei negri d'America; vivere in un g.] ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.