michelaccio /mike'latʃ:o/ (o Michelaccio) s. m. [propr., pegg. del nome Michele] (pl. -ci), tosc. - [chi non fa niente dalla mattina alla sera] ≈ fannullone, (region.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, [...] poltrone, scansafatiche, scioperato, sfaccendato, sfaticato. ↔ (gran) lavoratore. ● Espressioni: fare il michelaccio (o l'arte o la vita di Michelaccio) [starsene tutto il tempo senza far niente] ≈ (pop.) ...
Leggi Tutto
zoroastrismo /dzoroa'strizmo/ s. m. [dal nome di Zoroastro, o Zaratustra, fondatore della religione]. - (relig.) [religione dell'antico Iran, fondata nel 1° millennio a. C. da Zoroastro, caratterizzata [...] dal dualismo cosmologico ed etico tra coppie di principi o spiriti contrapposti (Bene-Male, Verità-Menzogna, ecc.) e dalla fede escatologica nella vittoria finale del Bene] ≈ mazdaismo. ‖ zurvanismo ...
Leggi Tutto
America /a'mɛrica/ s. f. [dal nome del continente americano e, in partic., degli Stati Uniti]. - [luogo di grandi ricchezze e di rapidi profitti, o condizione di notevole benessere economico] ● Espressioni: [...] fig., trovare l'America ≈ (fam.) godersela, (fam.) spassarsela ...
Leggi Tutto
amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. amíantos "incorruttibile", der. del tema di miáinō "corrompere", col pref. a-²]. - (miner.) [nome di alcune varietà di serpentino o di anfibolo, fortemente resistenti [...] alla fusione e alla combustione e per questo utilizzate per fabbricare materiali incombustibili] ● Espressioni: amianto di serpentino ≈ asbesto ...
Leggi Tutto
giannetta¹ /dʒa'n:et:a/ (ant. o region. ginetta /dʒi'net:a/) s. f. [dallo sp. jineta, che risale al nome della tribù berbera degli Zanāta]. - (arm.) [arma in asta, diffusa nei secc. 14° e 15°, che si poteva [...] lanciare a mano] ≈ ‖ giavellotto, lancia ...
Leggi Tutto
giannetta² (anche ginnetta /dʒi'n:et:a/) s. f. [dal nome Gianna], roman. - [vento gelido che soffia da nord] ≈ (lett.) aquilone, borea, (lett.) rovaio, tramontana. ‖ bora, maestrale. ...
Leggi Tutto
amigdala /a'migdala/ s. f. [dal lat. amygdăla "mandorla", gr. amygdálē]. - (anat.) [nome di formazioni di diversa natura, che nell'aspetto ricordano una mandorla] ● Espressioni: amigdala palatina ≈ tonsilla. ...
Leggi Tutto
zucca /'tsuk:a/ o /'dzuk:a/ s. f. [lat. tardo cucutia "cocuzza"]. - 1. a. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee della famiglia cucurbitacee, a fusto rampicante, con foglie grandi e ruvide e fiori [...] monoici, grandi, gialli, coltivate per il loro frutto] ≈ Ⓖ (region.) cocuzza, (lett.) cucurbita. b. (gastron.) [ortaggio a polpa gialla e farinosa, di sapore dolciastro, che viene cucinato in vari modi, ...
Leggi Tutto
giapponese /dʒap:o'neze/ [dal nome del Giappone]. - ■ agg. [del Giappone, relativo al Giappone] ≈ nipponico. ■ s. m. e f. [abitante o nativo del Giappone] ≈ nipponico. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.