soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] L. Pirandello). Morbo è del linguaggio lett., oppure è cristallizzato in alcune espressioni tecniche, quasi sempre seguito da un nome proprio, come morbo di Parkinson, di Alzheimer, ecc. Con disturbo si intende una lieve manifestazione patologica non ...
Leggi Tutto
amorino s. m. [dim. di amore]. - 1. (artist.) [personificazione del dio Amore in forma di fanciullo nudo e alato] ≈ cupido, puttino, putto. 2. (arred.) [divano per due persone, in forma di S orizzontale, [...] in uso nel sec. 18o] ≈ causeuse, vis-à-vis. 3. (pop.) [nome di una pianta erbacea appartenente al genere Reseda] ≈ reseda. ...
Leggi Tutto
anacardio /ana'kardjo/ s. m. [dal lat. mediev. anacardium (o anacardus), nome di un'erba simile al ricino]. - (bot.) [albero dell'America tropicale appartenente alla famiglia anacardiacee] ≈ acagiù. ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri "servitore, aiutante", der. di minor agg., minus avv. "minore, meno", secondo il modello di magister "maestro" sentito in rapporto con magis "più"]. - 1. (eccles.) [...] [nella liturgia, chi esercita un alto ufficio, agendo in nome e per conto di un'entità superiore o di un valore] ● Espressioni: ministri del matrimonio [nella teologia cattolica, i due promessi sposi] ≈ (lett.) nubendi, sposi; ministro del culto (o ...
Leggi Tutto
punteruolo /punte'rwɔlo/ s. m. [der. di punta¹]. - (zool.) [nome comune di varie specie di insetti coleotteri che scavano gallerie negli organi delle piante di cui sono parassiti] ≈ curculione. ...
Leggi Tutto
minore /mi'nore/ [lat. minor -oris, che funge da compar. di parvus "piccolo"; trattato anche in ital. come compar. di piccolo] (al sing., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur. o posposto [...] di prole, che è nato più tardi: il figlio m.] ≈ ‖ cadetto. ⇓ secondogenito, ultimogenito. ↔ maggiore, primogenito. 3. [unito a nome di personaggi storici omonimi, quello vissuto più tardi: Catone M.] ≈ il giovane, junior. ↔ il vecchio, senior. ■ s. m ...
Leggi Tutto
giostra /'dʒɔstra/ s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar "giostrare"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, nome di vari esercizi cavallereschi e, in partic., combattimento di due cavalieri, [...] protetti da armatura, che, lancia in resta, cercavano di sbalzarsi l'un l'altro di sella] ≈ (lett.) agone, carosello, (lett.) tenzone, torneo, [fra due cavalieri] duello. ● Espressioni: giostra del Saracino ...
Leggi Tutto
soldo /'sɔldo/ s. m. [lat. tardo soldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d'oro del tardo impero romano; propr. "intero, fatto tutto dello stesso materiale"]. - 1. (mon.) [la moneta di [...] rame da 5 centesimi sino all'inizio della seconda guerra mondiale]. 2. (estens.) [quantità minima di denaro: sono rimasto senza un s.] ≈ lira, quattrino. ● Espressioni: fam., essere senza (o non avere) ...
Leggi Tutto
solfa /'sɔlfa/ s. f. [comp. con il nome delle due note musicali sol e fa]. - 1. (ant.) [sistema di lettura musicale consistente nel rendere sensibile all'orecchio, proferendo i nomi delle note, il loro [...] significato ritmico e melodico in un brano musicale] ≈ solfeggio. 2. (estens., fam.) a. [suono o rumore insistente e fastidioso: non ne posso più di questa s.] ≈ nenia, tedio. b. [ripetizione monotona ...
Leggi Tutto
anelare [dal lat. anhelare, forse affine a halare "fiatare"] (io anèlo, ecc.), lett. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [respirare affannosamente] ≈ ansare, ansimare, boccheggiare. 2. (fig.) [dirigere con decisione [...] dalla prep. a o con prop. oggettiva implicita: a. alla gloria; a. di poter tramandare ai posteri il proprio nome] ≈ ambire, aspirare, mirare, tendere. ↑ esigere (ø, di), pretendere (ø, di). ↔ respingere (ø), rifiutare (ø), rigettare (ø). ■ v. tr ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.