granato [dall'ant. granato "melagrana", per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. - ■ agg. [rosso acceso: color g.] ≈ [→ GRANATA² agg. (1)]. ■ s. m. 1. (miner.) [pietra [...] preziosa di colore rosso fuoco, usata in gioielleria] ≈ granata, [di alluminio e magnesio] piropo. 2. (chim.) [nome di alcune sostanze organiche sintetiche che si utilizzano per tingere] ≈ ⇑ colorante. ...
Leggi Tutto
appello /a'p:ɛl:o/ s. m. [der. di appellare]. - 1. [il chiamare più persone per nome, con la prep. di o assol.: fare l'a. degli scolari] ≈ Ⓣ (burocr.) chiama, chiamata. 2. [il convocare, con la prep. a: [...] a. alle urne] ≈ chiamata, convocazione. 3. [richiesta di aiuto, con la prep. a o assol.: rivolgere un a. a qualcuno] ≈ invocazione, preghiera. ↑ implorazione, supplica. ‖ invito, istanza, richiamo, sollecitazione. ...
Leggi Tutto
granguignolesco /grangiɲo'lesko/ (o granghignolesco) agg. [dal fr. grand-guignolesque, da Grand-Guignol, nome di un teatro parigino del primo Novecento] (pl. m. -chi). - (teatr.) [di scena, spettacolo [...] e sim., che suscita orrore: una trama g.] ≈ macabro, orribile, orripilante, raccapricciante, terrificante, truculento ...
Leggi Tutto
grano s. m. [lat. granum "frumento; chicco"] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). - 1. (bot.) [nome di alcune specie di graminacee, e del relativo frutto, molto coltivate per le cariossidi da cui [...] si ottiene la farina: macinare il g.] ≈ frumento. ⇑ cereale. ● Espressioni: disus., gran(o) turco ≈ [→ TURCO agg. (1)]. 2. [spec. al plur., graminacee alimentari in genere: commercio dei g.] ≈ [→ GRANAGLIA]. ...
Leggi Tutto
granone /gra'none/ s. m. [accr. di grano], region. - [nome di alcune specie di graminacee con fusto robusto e infiorescenza maschile in pannocchia] ≈ [→ GRANTURCO]. ...
Leggi Tutto
granturco (o granoturco) s. m. [comp. di grano e turco nel senso di "esotico"]. - (bot.) [nome di alcune specie di graminacee con fusto robusto e infiorescenza maschile in pannocchia] ≈ Ⓖ (region.) formentone, [...] Ⓖ (region.) frumentone, Ⓖ (region.) granone, (disus.) grano (o gran) turco, mais, Ⓖ (region.) melica, Ⓖ (region.) melicone ...
Leggi Tutto
grappetta /gra'p:et:a/ s. f. [dim. di grappa¹]. - 1. [gancio metallico per tenere uniti più fogli] ≈ [→ GRAFFA (3)]. 2. (chir.) [sottile lamina metallica nastriforme usata per la sutura della pelle] ≈ [...] graffetta. 3. (alp.) [nome dei ferri a più punte che gli alpinisti fermano al tacco della scarpa per camminare su terreno gelato] ≈ ‖ rampone. ...
Leggi Tutto
grasso [lat. crassus, grassus]. - ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g.; g. come un porco] ≈ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) [...] . ■ avv. [in modo licenzioso, volgare: parlare g.] ≈ grassamente, sboccatamente, sguaiatamente, volgarmente. ↔ castamente, pudicamente. ■ s. m. 1. [nome generico di sostanze di origine animale o vegetale, untuose e insolubili in acqua: g. animali; g ...
Leggi Tutto
soverchiare (o soperchiare) [der. di soverchio] (io sovèrchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [andare oltre: credete Che non sanza virtù che da ciel vegna Cerchi di soverchiar questa parete (Dante)] ≈ oltrepassare, [...] la propria autorità per imporsi ad altri: cert'uomini di mal affare hanno messo innanzi il nome di vossignoria illustrissima ... per s. due innocenti (A. Manzoni)] ≈ angariare, opprimere, prevaricare, sopraffare, vessare. ↑ assoggettare, schiacciare ...
Leggi Tutto
corvo /'kɔrvo/ (ant. corbo) s. m. [lat. cŏrvus]. - (zool.) [nome di varie specie di uccelli passeriformi appartenenti al genere Corvus] ● Espressioni: fig., corvo del malaugurio [chi annuncia disgrazie] [...] ≈ cornacchia, iettatore, menagramo, (region.) portaiella, [senza essere creduto] cassandra ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.