grillotalpa s. f. o m. [grafia unita di grillo talpa] (pl. le grillotalpe, più raro i grillitalpa). - (zool.) [nome di varie specie di insetti ortotteri ensiferi appartenenti al genere Gryllotalpa, dotati [...] di organi scavatori] ≈ rufola ...
Leggi Tutto
grimaldello /grimal'del:o/ s. m. [dal nome proprio Grimaldo]. - 1. (tecn.) [ferro, ritorto a una estremità, per aprire o forzare serrature senza usare le chiavi, spesso considerato arnese da ladri] ≈ piede [...] di porco. 2. (fig., non com.) [accorgimento che serve a evitare o superare una difficoltà o a semplificare un procedimento] ≈ escamotage, espediente, scappatoia, stratagemma, (fam.) trovata. ‖ inganno, ...
Leggi Tutto
spagnolo /spa'ɲɔlo/ (lett. spagnuolo) [der. del nome della Spagna]. - ■ agg. [della Spagna: popolo s.] ≈ ispanico, (lett.) ispano. ⇑ iberico. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Spagna] ≈ [→ SPAGNOLO [...] agg.] ...
Leggi Tutto
cotone /ko'tone/ s. m. [dall'arabo quṭn]. - 1. (bot.) [nome di specie di piante della famiglia malvacee, che hanno semi rivestiti di lunghi peli di cellulosa] ≈ bambagia. ● Espressioni: cotone fulminante [...] → □. 2. (tess.) [fibra tessile ricavata dai peli dei semi della pianta omonima: una camicia di c.] ≈ filo. ‖ filato. 3. (med.) [materiale assorbente usato per medicazioni e nella pratica cosmetica: c. ...
Leggi Tutto
eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] [la vita ultraterrena] ≈ aldilà, eternità. ↔ vita terrena. ▲ Locuz. prep.: in eterno [per un tempo infinito: il suo nome vivrà in e.] ≈ per l'eternità, (per) sempre. □ sonno eterno [stato conseguente alla definitiva cessazione delle attività vitali ...
Leggi Tutto
aringa s. f. [dal germ. haring]. - (zool.) [nome di alcune specie di pesci ossei dei mari freddi, mangiati spec. affumicati] ≈ Ⓖ (region.) salacca. ...
Leggi Tutto
-ario [dal lat. -arius]. - Suff. derivativo presente in agg., per lo più d'origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, reazionario; il suff. ha anche [...] uso nominale, specie in nomi di professione (bibliotecario, pubblicitario, veterinario), con valore collettivo (sommario, vestiario, vocabolario), in termini burocratico-giuridici (affittuario, beneficiario, ...
Leggi Tutto
aristotelico /aristo'tɛliko/ [dal nome del filosofo gr. Aristotele] (pl. m. -ci). - ■ agg. (filos.) [che si riferisce alla filosofia di Aristotele] ≈ peripatetico. ■ s. m. (filos.) [seguace della filosofia [...] di Aristotele] ≈ peripatetico ...
Leggi Tutto
ragia /'radʒa/ s. f. [lat. ✻rasia, der. di rasis, nome d'una specie di pece grezza] (pl. -gie o -ge), ant. - [sostanza naturale secreta da varie piante, spec. conifere] ≈ resina. ● Espressioni: acqua ragia [...] ≈ trementina ...
Leggi Tutto
arlecchino s. m. [dal fr. ant. Hellequin, poi Harlequin, nome dello spirito diabolico che guidava la processione dei dannati]. - 1. (con iniziale maiusc.) (teatr.) [maschera della commedia dell'arte, figura [...] di servo ignorante ma astuto, dal caratteristico abito a rombi multicolori]. 2. (fig.) [persona facile agli scherzi o che butta tutto in scherzo: essere un a.] ≈ buffone, buontempone, giullare, pagliaccio, ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.