arnese /ar'nese/ s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais "provviste di viaggio, vettovaglie", poi "armatura"]. - 1. a. [oggetto che serve per svolgere un determinato lavoro: gli a. del fabbro] ≈ [...] attrezzo, ferro, strumento, utensile. b. [qualsiasi oggetto che non si voglia determinare o di cui non si conosca il nome: dammi quell'a.] ≈ affare, aggeggio, apparecchio, cosa, (fam.) coso, roba. 2. (non com.) [modo d'abbigliarsi e, anche, la cosa ...
Leggi Tutto
aroma /a'rɔma/ s. m. [dal lat. aroma, gr. árōma] (pl. aromi, ant. aròmati). - 1. [spec. al plur., nome generico di sostanze odorose, spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento] ≈ essenza, [...] spezia, [spec. al plur.] odore. 2. (estens.) [sensazione olfattiva gradevole che emana da tali sostanze: l'a. della cannella] ≈ effluvio, fragranza, (buon) odore, (lett.) olezzo, profumo, [del vino invecchiato] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] ) e i sinon. intens. leggenda e mito. Altri sinon., non necessariamente limitati allo spettacolo, sono big, celebrità, nome, personaggio, personalità, protagonista, vip, mentre autorità è limitato a persone la cui opinione o la cui opera siano ...
Leggi Tutto
muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] . all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi] ≈ (region.) cozza, mitilo, (region.) peocio. ...
Leggi Tutto
museo /mu'zɛo/ s. m. [dal lat. Museum, gr. Mousêion, propr. "luogo sacro alle Muse", nome di un istituto culturale dell'antica Alessandria d'Egitto]. - [raccolta di opere d'arte, o di qualunque categoria [...] di oggetti considerati notevoli e, anche, l'edificio destinato a ospitarli] ≈ ⇓ galleria, gipsoteca, pinacoteca, quadreria, raccolta (d'arte). ● Espressioni: pezzo da museo 1. [cosa di valore, anche ½g.] ...
Leggi Tutto
mussola /'mus:ola/ (o mussolina) s. f. (ant. o region. mussolo e mussolino s. m.) [dal nome di Mossul, città dell'Iraq]. - (tess.) [tessuto di cotone realizzato con filati fini e molto morbido al tatto, [...] usato spec. in biancheria per neonati e per signora] ≈ madapolam ...
Leggi Tutto
creso /'krɛzo/ s. m. [dal nome di Creso, antico re della Lidia (6° sec. a. C.), famoso per le sue ricchezze]. - [persona ricchissima: essere un c.] ≈ miliardario, nababbo, re Mida, riccone. ↔ miserabile, [...] nullatenente, spiantato, squattrinato ...
Leggi Tutto
guelfo /'gwɛlfo/ s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera] (f. -a). - 1. (stor.) [in Italia, nei sec. 12°-14°, sostenitore della politica [...] temporale e della supremazia del papato] ↔ ghibellino. 2. (estens., spreg.) [sostenitore di idee clericali] ≈ clericale, papalino. ↔ anticlericale, laico ...
Leggi Tutto
cretese /kre'tese/ agg. [dal nome dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orient.]. - (stor.) [relativo alla civiltà fiorita a Creta fra l'inizio del terzo e la metà del 2º millennio a. C.: arte, letteratura [...] c.] ≈ minoico ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.