mutua /'mutwa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. mutuo]. - 1. [nome di varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli associati e, in partic., istituzione che gestisce le assicurazioni sociali, [...] spec. per l'assistenza contro le malattie] ≈ assistenza (sanitaria), previdenza. 2. (pop.) [denominazione comune del sistema sanitario] ≈ Ⓣ (burocr.) sistema sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
specimen /'spɛtʃimen/ s. neutro, lat. [der. di specĕre "guardare"], usato in ital. al masch. (per lo più invar., raro il pl. specìmina). - 1. (bibl.) a. [esemplare illustrativo] ≈ campione, esempio, facsimile, [...] saggi di un'opera che si sta per pubblicare] ≈ estratto, fascicoletto, opuscolo. ‖ dépliant, pieghevole, volantino. 2. (banc.) [autografo del nome e del cognome steso dal cliente su un apposito cartoncino e depositato presso la banca] ≈ ‖ firma. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aiutare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] importanza e fiducia, diventa un braccio destro. Sempre in questo sign., aiuto figura spesso in prima posizione in locuz. completate da un nome di professione: aiuto chirurgo, aiuto contabile, aiuto operatore, aiuto regista, aiuto macchinista, ecc. ...
Leggi Tutto
napoletano [dal nome della città di Napoli]. - ■ agg. [di Napoli o che riguarda Napoli, i suoi abitanti e sim.: la costa, la cultura n.; canzoni n.] ≈ (lett.) partenopeo. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo [...] di Napoli] ≈ (lett.) partenopeo ...
Leggi Tutto
narciso /nar'tʃizo/ s. m. [dal nome di Narciso (gr. Nárkissos, lat. Narcissus), personaggio della mitologia greca che s'innamorò della propria immagine] (f., non com., per lo più scherz., -a). - [chi ammira [...] sé stesso con compiacimento] ≈ e ↔ [→ NARCISISTA] ...
Leggi Tutto
hobby /'hɒbi/, it. /'ɔb:i/ s. ingl. [in origine, ipocoristico fam. del nome proprio Robin, con cui si designò una specie di cavalluccio di legno] (pl. invar. o hobbies), usato in ital. al masch. - [attività [...] a cui ci si dedica nelle ore libere] ≈ occupazione, passatempo, svago, (lett.) violon d'Ingres. ↑ mania, pallino, passione. [⍈ GIOCARE ...
Leggi Tutto
hollywoodiano /ol:ivu'djano/ agg. [dal nome di Hollywood, area della città di Los Angeles, in California, sede di famosi studi cinematogra-fici]. - 1. [di Hollywood]. 2. (estens., iron.) [di forme di vita [...] e di comportamento esagerate, caratteristiche dell'ambiente cinematografico: matrimonio h.; festa h.] ≈ faraonico, grandioso, lussuoso, (scherz.) megagalattico, sfarzoso, sontuoso, spettacolare, spettacoloso. ...
Leggi Tutto
croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] , grosso modo, indicativamente, più o meno, pressappoco, su per giù. ↔ esattamente, né più né meno, precisamente. 4. (estens.) [nome e insegna di enti di assistenza civile e militare] ● Espressioni: fam., croce rossa → □. 5. (fig.) [stato di grave e ...
Leggi Tutto
-iasi (o -asi). - (med.) Suff., aggiunto di solito al nome del parassita agente patogeno, che indica malattie parassitarie, come in amebiasi. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.