crotalo /'krɔtalo/ s. m. [dal lat. crotălum, gr. krótalon, der. di khrótos "rumore"]. - (zool.) [nome di varie specie di serpenti americani, molto velenosi, forniti di un organo risonante all'estremità [...] della coda] ≈ serpente a sonagli ...
Leggi Tutto
navarrese /nava'r:ese/ [dal nome della Navarra, regione storica della Spagna settentr.]. - ■ agg. [della Navarra] ≈ navarrino. ■ s. m. e f. [abitante o nativo della Navarra] ≈ navarrino. ...
Leggi Tutto
navarrino [dal nome della Navarra, regione storica della Spagna settentr.]. - ■ agg. [della Navarra: razza n.] ≈ navarrese. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo della Navarra] ≈ navarrese. ...
Leggi Tutto
crumiro s. m. [dal fr. kroumir, arabo volg. Khrumīr, nome degli abitanti della regione tunisina della Crumìria, noti soprattutto per le loro scorrerie] (f. -a), spreg. - (soc.) [lavoratore che, in occasione [...] di scioperi, non fa causa comune con chi sciopera] ↔ scioperante ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
soffrire. Finestra di approfondimento
Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] L. Pirandello). Morbo è del linguaggio lett., oppure è cristallizzato in alcune espressioni tecniche, quasi sempre seguito da un nome proprio, come morbo di Parkinson, di Alzheimer, ecc. Con disturbo si intende una lieve manifestazione patologica non ...
Leggi Tutto
rasente /ra'zɛnte/ [der. di raso]. - ■ prep. [con notevole vicinanza a qualcosa, con la prep. a, o, talvolta, unito direttamente al nome: i gabbiani volavano r. all'acqua; volare r. terra] ≈ a filo di, [...] a fior di, [alla superficie dell'acqua] a pelo di. ↓ accosto, presso, vicino. ↔ lontano (da). ■ agg. [che sfiora nel suo movimento una superficie] ≈ radente, [rispetto al terreno] raso terra ...
Leggi Tutto
neerlandese /ne:rlan'dese/ (anche nederlandese) [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, adattam. di Nederland (propr. "paese basso"), nome oland. dell'Olanda]. - ■ agg. [dell'Olanda, relativo all'Olanda, [...] spec. in riferimento alla lingua] ≈ olandese. ■ s. m. 1. [lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-orient.] ≈ olandese. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
arte. Finestra di approfondimento
Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] un agg.: a. drammatica; a. oratoria; a. poetica. Cristallizzate sono ormai le espressioni figlio d’a., per «figlio di attori», e nome d’a., per «pseudonimo» (soprattutto di attori). I der. e i comp. di a. riflettono tuttora la tripla natura semantica ...
Leggi Tutto
-asi¹ (o -ase) [dalla terminazione di diastasi]. - (chim.) Suff. usato per formare le denominazioni degli enzimi e generalm. aggiunto al nome della sostanza su cui agisce l'enzima (amilasi, lipasi, saccarasi). ...
Leggi Tutto
iena /'jɛna/ s. f. [dal lat. hyaena, gr. hýaina (femm. di hŷs "maiale"); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. - 1. (zool.) [mammifero carnivoro, notturno, predatore di grandi vertebrati o necrofago]. [...] 2. (fig.) [persona crudele, feroce e aggressiva: quella i. mi si è avventata conto] ≈ belva, serpente, vipera. ↔ agnello ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.