assillo s. m. [lat. asilus "tafano", da cui, per estens., l'uso fig. in ital.]. - 1. [nome comune di vari insetti ditteri che molestano con la puntura gli animali domestici]. 2. (fig.) [sofferenza provocata [...] da un pensiero molesto] ≈ angoscia, chiodo (fisso), idea fissa, incubo, ossessione, rovello, tarlo, tormento. ↓ pensiero, preoccupazione ...
Leggi Tutto
daltonismo s. m. [dal nome del chimico e fisico ingl. J. Dalton (1766-1844), che studiò su sé stesso questo difetto]. - (med.) [difetto ereditario della vista che impedisce di distinguere i colori, in [...] partic. il rosso e il verde] ≈ acromatismo, acromatopsia, allocromasia, discromatopsia ...
Leggi Tutto
spregiativo [der. di spregiare]. - ■ agg. 1. [che denota, che esprime disprezzo: parole s., di tono s.] ≈ e ↔ [→ SPREZZANTE (1)]. 2. (gramm.) [di procedimento grammaticale consistente nell'aggiungere al [...] tema di sostantivi e aggettivi un suffisso che esprime disprezzo: alterazione s.; nome s.] ≈ dispregiativo, peggiorativo. ↔ vezzeggiativo. ■ s. m. (gramm.) [forma spregiativa di un sostantivo o di un aggettivo: per es., casaccia rispetto a casa] ≈ e ...
Leggi Tutto
dandy /'daendi/, it. /'dɛndi/ s. ingl. [prob. dalla forma vezz. del nome proprio Andrew, o abbrev. di jack-a-dandy "elegantone, damerino"], usato in ital. al masch. - [uomo che cura molto il proprio aspetto, [...] valorizza lo stile e le belle maniere e ostenta fastidio per i modi e i costumi borghesi] ≈ e ↔ [→ DAMERINO (1)] ...
Leggi Tutto
nicaraguegno /nikara'gweɲo/ [dal nome del Nicaragua, stato dell'America Centr.]. - ■ agg. [del Nicaragua] ≈ nicaraguense. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo del Nicaragua] ≈ nicaraguense. ...
Leggi Tutto
nicaraguense /nikara'gwɛnse/ (o nicaraguese) [dal nome del Nicaragua, stato dell'America Centr.]. - ■ agg. [del Nicaragua] ≈ nicaraguegno. ■ s. m. e f. [abitante o nativo del Nicaragua] ≈ nicaraguegno. ...
Leggi Tutto
dattero /'dat:ero/ s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. dáktylos "dattero (frutto e mollusco)"]. - (zool.) [nome pop. di diverse specie di molluschi marini bivalvi commestibili] ● Espressioni: dattero di mare [...] ≈ litodomo, litofaga ...
Leggi Tutto
spugna s. f. [lat. spongia, dal gr. spongía e spongiá, der. di spóngos "spugna, fungo spugnoso"]. - 1. (zool.) [nome di organismi acquatici, il cui scheletro viene utilizzato per fabbricare oggetti domestici [...] e indumenti] ● Espressioni (con uso fig.): colpo di spugna ≈ [→ COLPO (6. a)]; gettare la spugna → □. 2. (fig., fam.) [persona che beve sostanze alcoliche in quantità eccessiva] ≈ alcolizzato, beone, Ⓣ ...
Leggi Tutto
spuma s. f. [lat. spūma, der. di spuĕre "sputare"]. - 1. [aggregato di bolle d'aria, d'aspetto bianco e poroso, che si forma alla superficie di un liquido se viene agitato e sim.] ≈ schiuma. 2. (gastron.) [...] [nome di varie preparazioni cremose, dolci o salate] ≈ mousse. ...
Leggi Tutto
-ime [lat. -īmen, originariamente applicato a temi verbali della coniug. in -īre ed esprimente un'idea astratta]. - Suff. derivativo di sost. che aggiungono un senso collettivo al nome da cui sono tratti: [...] becchime, concime, mangime ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.