deamicisiano agg. [dal nome di Edmondo De Amicis (1846-1908), scrittore]. - 1. (lett.) [proprio di E. De Amicis]. 2. (fig.) [che riflette il tono delle opere di E. De Amicis] ≈ moralistico, patetico, populista, [...] populistico, sentimentale, sentimentalistico ...
Leggi Tutto
immacolato (ant. immaculato) agg. [dal lat. immaculatus, der. di maculatus, part. pass. di maculare "macchiare, profanare", col pref. in "in-²"]. - 1. [bianco e senza macchia] ≈ candido, (lett.) liliale. [...] ‖ intatto. ↔ lordo, lurido, macchiato, nero, sporco. 2. (fig.) [privo di macchie in senso morale: mantenere i. il proprio nome] ≈ candido, incontaminato, incorrotto, pulito, puro, specchiato. ↔ corrotto, sporco. ↑ marcio. ...
Leggi Tutto
ninfa s. f. [dal lat. nympha, gr. nýmphē, dalla radice del lat. nubĕre "velare", e come intr. "velarsi, prendere marito"; quindi "sposa" o "fanciulla da marito", e fig. "crisalide"; il sign. 4, dal fr. [...] nymphes]. - 1. (mitol.) [nome di divinità minori femminili, venerate dai Greci e dai Romani, abitatrici delle fonti, dei fiumi e dei laghi, delle foreste e dei monti] ≈ (lett.) pieride. 2. (estens., lett.) [giovane donna dotata di particolare ...
Leggi Tutto
astice /'astitʃe/ s. m. [dal lat. astăcus, nella forma del pl. astăci]. - (zool.) [nome del crostaceo decapode Homarus gammarus] ≈ gambero marino, lupicante. ...
Leggi Tutto
immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] dà di sé o che gli altri si fanno a riguardo: difendere la propria i.; curare l'i. di un attore] ≈ nome, reputazione, visibilità. 4. [rappresentazione mentale di cosa vera o immaginaria per opera della memoria o della fantasia: serbare viva l'i ...
Leggi Tutto
squalo s. m. [dal lat. squalus]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di pesci cartilaginei a corpo fusiforme con fenditure branchiali ai lati, di solito predatori] ≈ Ⓖ pescecane. 2. (fig., spreg.) [persona [...] senza scrupoli] ≈ (spreg.) pescecane, profittatore ...
Leggi Tutto
nipponico /ni'p:ɔniko/ agg. [der. di Nippon, nome ufficiale, dal sec. 7° d. C., del Giappone; "paese dell'origine del sole", cioè "del sol levante"] (pl. m. -ci), lett. - [del Giappone: la civiltà n.] [...] ≈ giapponese ...
Leggi Tutto
astro s. m. [dal lat. astrum, gr. ástron]. - 1. (astron.) [nome generico di qualsiasi corpo celeste] ≈ ⇓ pianeta, stella. 2. (fig.) [persona che eccelle e si distingue fra gli altri] ≈ divo, star, stella, [...] vedette ...
Leggi Tutto
nitrile s. m. [der. di nitro, col suff. -ile²]. - (chim.) [nome generico di composti considerabili sia come esteri dell'acido cianidrico sia come prodotti di disidratazione di un'amide] ≈ nitrogruppo. ...
Leggi Tutto
ateneo /ate'nɛo/ s. m. [dal lat. Athenaeum, nome di una scuola fondata in Roma dall'imperatore Adriano]. - 1. (educ.) [istituto di studi superiori] ≈ accademia, scuola, (ant.) studio. 2. (educ.) [istituzione [...] didattica e scientifica di ordine superiore] ≈ (ant.) studio, università. ‖ politecnico ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.