atlante s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, che reggeva sulle spalle il mondo]. - (archit.) [figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno] ≈ cariatide, telamone. ...
Leggi Tutto
stacanovismo (o stachanovismo e, meno corretto, stakanovismo) s. m. [dal nome del minatore russo Aleksej Grigorˊevič Stachanov, che nel 1935 raggiunse, nell'estrazione del carbone, un massimo individuale [...] mai raggiunto prima], scherz. o spreg. - [eccessivo zelo nello svolgimento di un lavoro] ≈ efficientismo. ↓ alacrità, operosità. ↔ infingardaggine, (spreg.) pigrizia, (spreg.) poltronaggine, poltroneria ...
Leggi Tutto
declinare [dal lat. declinare, der. di clinare "chinare, piegare", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [volgersi verso il basso] ≈ abbassarsi, calare, digradare, discendere, scendere. ↔ alzarsi, [...] , scansare. ↔ accettare, accogliere. ↑ gradire. 3. (gramm.) [enunciare ordinatamente le forme che un sostantivo, un aggettivo, un pronome assumono nella declinazione] ≈ flettere. 4. (burocr.) [rendere noto: d. il proprio nome] ≈ dichiarare, dire. ...
Leggi Tutto
immolare [dal lat. immolare, comp. di in-¹ "sopra" e mola "farina di farro"] (io immòlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (relig.) [nel mondo antico, portare in sacrificio una vittima a una divinità: i. un capretto [...] : i. la propria giovinezza per la patria] ≈ offrire, sacrificare. ‖ subordinare. ■ immolarsi v. rifl. [proporsi volontariamente come vittima, spec. in nome di un fine, un ideale e sim., con la prep. per: i. per la libertà dei compagni] ≈ offrirsi ...
Leggi Tutto
noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] ? Anzi! Una sol cosa io tollero mal volentieri, ed è la noja, l’uggia, il tedio, il fastidio... poco importa il nome (V. Imbriani). Entrambi i termini, peraltro, anticamente avevano per lo più il sign. di «fastidio circoscritto, dolore e sim.». In ...
Leggi Tutto
registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] ] ≈ annotare, appuntare, prendere nota (di), rubricare, scrivere. b. [prendere nota mentalmente: r. (nella mente, nella memoria) un nome, una data] ≈ memorizzare. 3. [osservare e segnalare un fatto, un evento: nell'ultimo decennio si è registrato in ...
Leggi Tutto
stagione /sta'dʒone/ s. f. [lat. statio -ōnis, propr. "sosta, fermata"]. - 1. [ciascuno dei quattro intervalli di tempo durante i quali l'anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi] [...] ≈ ⇓ autunno, estate, inverno, primavera. ● Espressioni: buona stagione ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (3. e)]; mezza stagione [nome generico delle stagioni temperate] ≈ ⇓ autunno, primavera; stagione fredda → □. ▲ Locuz. prep.: di stagione 1. [che nasce ...
Leggi Tutto
nomignolo /no'miɲolo/ s. m. [dim. di nome]. - [designazione scherzosa attribuita a qualcuno sulla base di caratteristiche fisiche o morali: un n. affettuoso, offensivo; affibbiare, appioppare un n.] ≈ [...] soprannome. ‖ appellativo, epiteto ...
Leggi Tutto
nominatamente /nominata'mente/ avv. [rifacimento del lat. nominatim secondo gli avv. ital. in -mente], non com. - 1. [con espressa menzione del nome] ≈ [→ NOMINATIVAMENTE]. 2. (estens.) [in modo diretto, [...] esplicito e sim.] ≈ apertamente, esplicitamente, espressamente. ↔ fra le righe, implicitamente ...
Leggi Tutto
dedalo /'dɛdalo/ s. m. [dal fr. dédale, dal nome di Dedalo, mitico costruttore del labirinto di Creta]. - [sistema complesso di vie in cui è facile perdersi: cacciarsi in un d. di viuzze] ≈ groviglio, [...] intreccio, intrico (di vie), labirinto ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.