• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [104]
Grammatica [55]
Lingua [86]
Lessicologia e lessicografia [19]

È giusto correggere l'analisi grammaticale del nome “libertà” dicendo che è un primitivo, non un derivato?

Atlante (2018)

È giusto, perché libertà proviene dal latino libertas -atis, non deriva da un’altra parola italiana (libero, per esempio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere TUTTE le forme corrette di articolo + aggettivo possessivo + nome di persona di parentela, esempio: è corretto

Atlante (2018)

Pensiamo di fare cosa utile riportando di seguito quanto Federico Faloppa ha scritto sotto la voce nomi di parentela nell’Enciclopedia dell’italiano diretta da Raffaele Simone: «Se i nomi di parentela sono accompagnati da un aggettivo possessivo occ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome ''vacanza'' è concreto o astratto?

Atlante (2017)

La distinzione tra nomi concreti e nomi astratti, figlia della tradizione grammaticale e scolastica, è in realtà molto più problematica (e molto meno utile) di quel che sembra o viene tramandato che sia. A parte i casi più elementari (forchetta è co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Pozzanghera” è un nome primitivo o derivato? “Ci” è una particella pronominale?

Atlante (2017)

Pozzanghera deriva da pozza, con l’aggiunta di un suffisso non chiaro.Ci è anche una particella pronominale. Come pronome personale, «concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci chiama = chiama noi) o come compl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se un nome alterato è anche nome primitivo cioè primitivo alterato. Grazie

Atlante (2017)

Una cosa esclude l'altra. Ricordiamo che, a seconda della loro struttura interna, i nomi si dividono in primitivi (pane), derivati (panificio), alterati (panino), composti (mangiapane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In analisi grammaticale un nome può essere derivato e alterato nello stesso tempo? Penso per esempio a giornalino che deriva

Atlante (2017)

Bisogna fermarsi allo stadio immediatamente precedente: che giornalino, “per li rami”, discenda da giorno può essere detto soltanto in questo modo: giornalino è forma alterata di giornale (stessa categoria grammaticale, coincidenza sostanziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Bosco è un nome collettivo? Ho sempre saputo che i nomi collettivi indicano un insieme di animali, oggetti, persone della ste

Atlante (2017)

Pensiamo che il dubbio sia stato chiarito da chi ha scritto le sue ragioni per esprimere il dubbio sulla possibilità di definire bosco un nome collettivo. In parole povere, condividiamo l'opinione che [...] bosco non sia un nome collettivo. Resta, peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La domanda riguarda una frase tratta dal romanzo “Il nome della rosa” di Umberto Eco, all’interno del capoverso: «Ma l’unicor

Atlante (2017)

Siamo in una interessante situazione di confine, che – in casi come questo – fa discutere i linguisti, essi stessi non d’accordo tra di loro. Insomma, i dubbi restano legittimi, siamo in un terreno in cui contano le sfumature e le intenzioni del par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'abbreviazione "Ins.te" posta davanti al nome di un docente è corretta e se la parola insegnante può essere

Atlante (2017)

Francamente questa abbreviazione per contrazione sembra piuttosto inusuale. Prof., Prof.ssa, Dott., Dott.ssa hanno una lunga tradizione confermativa alle spalle, Ins.te sembra irrelato e rischia di apparire un poco strambo, a nostro modesto avviso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C’è una differenza tra il pronome locativo "ci" e l’avverbio di luogo "là" in frasi in cui non voglio ripetere il nome di un

Atlante (2017)

Naturalmente i due usi sono entrambi corretti. Il ci presentativo-locativo è pienamente standard nell’italiano contemporaneo. Notiamo una sfumatura di tono e dunque un diverso grado di adeguatezza dei due elementi, a seconda della situazione o dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomèa
nomea nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
nome
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Nome
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali