• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [86]
Grammatica [55]
Lessicologia e lessicografia [19]

Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne

Atlante (2022)

Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne AA. VV.Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donnea cura di Anna ToscanoMilano, La vita felice, 1° vol. 2019 - 2° vol. 2022 Fare un’antologia oggi, in uno spazio letterario sempre più multiforme [...] e dispersivo, implica una serie di complessità e ... Leggi Tutto

Vi domando se esista una pronuncia preferibile del nome comune di un nostro parente stretto: il bonobo. Infatti, sebbene il V

Atlante (2022)

Ringraziando il nostro gentile lettore per la segnalazione del refuso (panicus errato in luogo di paniscus), diciamo che la pronuncia sdrucciola (bònobo) è propria dell’inglese d’Inghilterra; quella piana (bonòbo) dell’angloamericano. La voce d’orig ... Leggi Tutto

Nel nome dei Malavoglia. Onomastica verghiana

Atlante (2021)

Nel nome dei Malavoglia. Onomastica verghiana Carlo CeniniNel nome dei Malavoglia. Onomastica verghiana Padova, Cleup, 2020 Con quest’ultima opera dedicata all’onomastica verghiana, Carlo Cenini apporta un notevole contributo alla mole di studi in [...] materia, che include testimonianze di rilievo c ... Leggi Tutto

Carbonaresi è il nome dei cittadini di quattro località italiane: Carbonara al Ticino (PV); Carbonara di Nola (NA); Carbonara

Atlante (2021)

Accogliamo con piacere la “provocazione” di un utente molto esperto che, dalle pagine del suo blog, non di rado ci rilancia questioni grammaticali e linguistiche di cospicuo interesse. Altre volte, ci sia consentito dirlo, le questioni sembrano appa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un vostro assiduo consultatore e, leggendo “Il Nome della Rosa” (Umberto Eco), mi sono accorto che sul vostro vocabolari

Atlante (2021)

Per un dottissimo conoscitore delle lingue classiche come Eco i prelievi diretti dal patrimonio lessicale greco o latino non erano difficili e, certo, si potevano risolvere in un dono a chi ne leggeva (e ne legge) i romanzi. L’infinito presente cach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pongo il seguente quesito: a seguito di una "e" congiunzione è corretto ripetere la preposizione davanti il secondo nome? Ese

Atlante (2021)

Le forme sono entrambe giuste. La coordinazione avviene in effetti tra due elementi sintatticamente definiti (nel primo caso dalla preposizione con valore di termine o vantaggio a, nel secondo dalla preposizione per con valore di vantaggio), per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei proporvi un nuovo vocabolo per la nostra cara lingua italiana, il "miaolo". Come avrete intuito, è un nome giocoso, di

Atlante (2021)

Forse però potrebbe bastare il già esistente (fin dal diciottesimo secolo) miaulio ‘miagolio’, reperibile, per esempio, nel Devoto-Oli e nello Zingarelli: una voce, per l’appunto onomatopeica. Così come è onomatopeico il verbo miaulare ‘miagolare’ ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel nome

Atlante (2020)

Nel nome Alessandro ZaccuriNel nomeMilano, NNE, Milano, 2019 «Ciò che ci resta è il nome soltanto: / protratto suono meraviglioso», recita in una poesia Osip Mandel'štam. Il nome, in realtà, non è solo ciò che [...] ci resta, ma è anche l’unica sequenza di foni ch ... Leggi Tutto

L’equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano

Atlante (2020)

L’equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da Maiano Pasquale StoppelliL’equivoco del nome. Rime incerte fra Dante Alighieri e Dante da MaianoRoma, Salerno editrice, 2020 Dopo essersi fermamente opposto alla danteità del Fiore e del Detto d’Amore avanzando [...] la candidatura dell’omonimo Dante da Maiano p ... Leggi Tutto

Che nome si dà al legame di parentela tra una persona e i figli dei cugini dei genitori della medesima?

Atlante (2020)

Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomèa
nomea nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
nome
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Nome
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali