• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [104]
Lingua [86]
Grammatica [55]
Lessicologia e lessicografia [19]

Pareggio è un nome astratto o concreto?

Atlante (2018)

Si può percepire attraverso i sensi, questo pareggio? Si vede, si tocca, si sente, ha un buon sapore ciò che viene indicato con questo nome? Risposta negativa, si spera, oppure vuol dire che si è in preda [...] ad allucinazioni. Pertanto, anche se la ques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Montagna è nome primitivo o derivato da monte?

Atlante (2018)

Montagna non deriva dalla parola italiana monte, ma rappresenta lo sviluppo della forma del latino popolare *montania, un aggettivo femminile derivato da mons, montis ‘monte’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola lezione è un nome comune di cosa?

Atlante (2018)

Per esclusione, non possiamo che affermare che lezione è un nome comune di “cosa”, poiché ciò cui il nome si riferisce non è certo né una persona, né un animale. Questo tipo di definizioni da scolastica [...] medievale risulta francamente un’arma spuntata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto correggere l'analisi grammaticale del nome “libertà” dicendo che è un primitivo, non un derivato?

Atlante (2018)

È giusto, perché libertà proviene dal latino libertas -atis, non deriva da un’altra parola italiana (libero, per esempio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere TUTTE le forme corrette di articolo + aggettivo possessivo + nome di persona di parentela, esempio: è corretto

Atlante (2018)

Pensiamo di fare cosa utile riportando di seguito quanto Federico Faloppa ha scritto sotto la voce nomi di parentela nell’Enciclopedia dell’italiano diretta da Raffaele Simone: «Se i nomi di parentela sono accompagnati da un aggettivo possessivo occ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È normale che un medico scriva sulla propria targhetta “ROSSI dottor MARIO”? A parte il cognome prima del nome, ma quel “dott

Atlante (2018)

Una domanda retorica, che però merita la pubblicazione per lo spirito che la contraddistingue. Aggiungiamo, però, che la fetta nel prosciutto ci sta bene, mentre quel dottor è una farcia fritta e oleosa, in una parola: indigesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il nome ''vacanza'' è concreto o astratto?

Atlante (2017)

La distinzione tra nomi concreti e nomi astratti, figlia della tradizione grammaticale e scolastica, è in realtà molto più problematica (e molto meno utile) di quel che sembra o viene tramandato che sia. A parte i casi più elementari (forchetta è co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Pozzanghera” è un nome primitivo o derivato? “Ci” è una particella pronominale?

Atlante (2017)

Pozzanghera deriva da pozza, con l’aggiunta di un suffisso non chiaro.Ci è anche una particella pronominale. Come pronome personale, «concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci chiama = chiama noi) o come compl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se un nome alterato è anche nome primitivo cioè primitivo alterato. Grazie

Atlante (2017)

Una cosa esclude l'altra. Ricordiamo che, a seconda della loro struttura interna, i nomi si dividono in primitivi (pane), derivati (panificio), alterati (panino), composti (mangiapane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In analisi grammaticale un nome può essere derivato e alterato nello stesso tempo? Penso per esempio a giornalino che deriva

Atlante (2017)

Bisogna fermarsi allo stadio immediatamente precedente: che giornalino, “per li rami”, discenda da giorno può essere detto soltanto in questo modo: giornalino è forma alterata di giornale (stessa categoria grammaticale, coincidenza sostanziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomèa
nomea nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
nome
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Nome
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali