La pronuncia tradizionale di Timoteo è Timòteo, con la o aperta (si veda e si senta l’autorevole DOP - Dizionario italiano multimediale e multilingue d’Ortografia e di Pronunzia, alla voce Timoteo http://www.dizionario.rai.it/).Un altro dizionario s ...
Leggi Tutto
L'indefinito singolativo quale di norma concorda per genere e numero con l'antecedente. Nel secondo esempio citato, per esempio, se sostituiamo “un sostantivo” con “sostantivi”, dobbiamo riformulare quel che segue in questo modo: “quali speranza, de ...
Leggi Tutto
Già, come la mettiamo con la tradizione e con le parlate locali? Per Dante Piave è Piava (Paradiso, IX, 27); per i dialetti alto veneti, ancora oggi, è la Piàu. Quanta acqua deve scorrere sotto i ponti perché questo idronimo, connesso con la radice ...
Leggi Tutto
Questa è la voce faesite inclusa nel Vocabolario Treccani.it: «faesite s. Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C [dal [...] centro di Faé, in provincia di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini all ...
Leggi Tutto
Salvatore PuccioCalzamaglia (plurale calzamaglie) deriva dalla fusione di tre elementi diversi: calza a maglia, intendendo per maglia l’intreccio di filo tessile continuo dalla struttura variabile (a seconda della grossezza del filo e della tecnica ...
Leggi Tutto
Già nella domanda è contenuta una restrizione del significato di Invalsi, peraltro legittimata dall’uso e legittima di per sé. Va però ricordato che le «nuove prove inserite negli esami scolastici» costituiscono, per sineddoche, la parte di un tutto ...
Leggi Tutto
Sì, è così. La compresenza storica nell'area del Mediterraneo di civiltà che sono convissute e spesso si sono scontrate, in un intreccio complesso di motivazioni politiche, economiche e religiose, ha i suoi riflessi linguistici e dunque lessicali. D ...
Leggi Tutto
Passacrassana (o passa-crassana) è termine che risulta documentato nell’italiano scritto solo in tempi recenti, a partire dal 1978. Traduce il francese passe-crassane. Per designare quel tipo di pera quasi rotonda, dalla buccia verdina e dal sapore ...
Leggi Tutto
Gianni AmbrosioSembra che soltanto a Roma e dintorni si adoperi da tempo e stabilmente il termine cazzimperio per indicare quel che, nel resto d'Italia, si suole definire pinzimonio 'condimento di olio, pepe e sale nel quale intingere verdure crude ...
Leggi Tutto
La risposta sta nella definizione di tavolata, che traiamo dal Vocabolario Treccani: «L’insieme delle persone che siedono alla stessa tavola per bere e mangiare, spesso con l’idea che costituiscano una [...] compagnia numerosa e lieta: era una bella Vorrei per favore conoscere il nome collettivo per definire un insieme di persone che mangia allo stesso tavolo.; fa ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
nomea
nomèa s. f. [der. di nome]. – Fama, voce pubblica; di solito in senso deteriore: avere, farsi, procurarsi, acquistare n. di donnaiolo, di fannullone, di un poco di buono; sul suo conto corre una brutta n.; debbo a ciò se godo n. di poeta...
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per la mentalità primitiva al n. è sempre...
Centro dell’Alaska occidentale (ca. 8300 ab.), sulla costa meridionale della Penisola di Seward. Si formò dopo la scoperta dei giacimenti auriferi (1899). Risorse sono l’artigianato eschimese e il turismo.