Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] classifica le diagnosi e non le malattie. La nomenclatura delle malattie costituisce una specie di linguaggio il cui un fattore di rischio (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] progetti bibliografici, con la standardizzazione della nomenclatura e con l'esecuzione di rilevamenti geografici Tav. VI divide per argomento i premi per la fisica e per la chimica assegnati tra il 1901 e il 1910 e mostra come, nelle preferenze della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 2001 per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premio Nobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. Sherwood su una distanza di 11 km.
Approvata la nomenclatura ufficiale per elementi transuranici. La IUPAC prendendo atto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] il chimico o il tecnico incapace di caratterizzare e valutare i materiali a disposizione, la cui identificazione dipendeva dall'esperienza e dall'osservazione. Talvolta ciò dava luogo ad ambiguità nella classificazione e nella nomenclatura; materiali ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] la legge E-1. Al di sotto di 1 eV inizia la zona chimica e a energie ancora più basse lo spettro diventa di tipo maxwelliano, distorto del nucleone. Tali componenti puntiformi, secondo la nomenclatura introdotta da R. R. Feynman, vengono chiamati ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , pur essendo una bevanda che attira il contributo della chimica con l’anidride solforosa e molte tecnologie. Alcune aziende maccaron’ lasciando a monte un lavoro di decifrazione e di nomenclatura e a valle la speranza di aver lumi da qualche ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 377, storia naturale 232, lingua francese, filosofia e chimica 174 per ciascuna (Genovesi 1988, pp. 81- la lingua non potesse ridursi al lessico, e men che meno alla nomenclatura, affermava in quello stesso anno, in una lettera al Broglio, Luigi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] composizione ma diversi contenuti di H2O; la variata nomenclatura con la quale vengono indicate riflette le loro la cui composizione è sempre complessa (v. tab. II). La composizione chimica di un'argilla, d'altra parte, non è tanto diversa, per molti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] farmacopea di Iskandar) e altre opere basate sulla nomenclatura della letteratura medica in siriaco, lingua nella quale il vocabolario esoterico di Geber, trasformò l'alchimia in chimica. Nella sua maggiore opera alchimistica, Sirr al-asrār (Il ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] tredici edizioni, dal 1735 al 1788-1793) introdusse la nomenclatura binomia e incasellò tutti gli esseri viventi in specie, il meglio noto dal punto di vista funzionale (anche se chimicamente ancora non definito) è l'ormone giovanile o neotenina ( ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...