Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); [...] , in realtà, solo in forma polimera in soluzione); lo stesso prefisso si conserva nella nomenclatura dei sali derivati da tali acidi; c) in chimica organica, nei composti bisostituti del benzene, indica il derivato con i gruppi sostituenti in ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1755 - ivi 1809); professore di chimica al Jardin du Roi (1784), fu uno dei protagonisti del rinnovamento della chimica in Francia nell'ultima parte del sec. 18º. Il suo nome è ricordato [...] per aver proposto, insieme a A.-L. Lavoisier, C. Berthollet e L.-B. Guyton de Morveau, la prima nomenclatura razionale e sistematica della chimica moderna; contribuì inoltre alla riforma del sistema dei pesi e delle misure; fu tra i primi a divulgare ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] molto studiato e se ne è invocata un'origine cardiale un'origine chimica, in base ad alterato ricambio respiratorio e dei rispettivi gas del sangue sotto varî punti di vista, ossia (nella nomenclatura tecnica) in diverse proiezioni, le quali si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] una professione bene ordinata su basi sicure. Esiste una nomenclatura delle varie parti del corpo identica a quella che : la psico-fisiologia sperimentale (Wundt, Mach, James); la chimica fisiologica giunge alle più grandi altezze (E. Fischer, E. ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] morte. Tale fenomeno è dovuto a modificazioni fisico-chimiche che si verificano nei muscoli per l'accumularsi di sia stata perfettamente raggiunta. Il primo progetto di nomenclatura nosologica, che tutti gli stati avrebbero dovuto adottare, ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] le quali si eserciterebbero con un meccanismo di ordine fisico-chimico.
Oltre alla funzione meccanica, che è la funzione soggettivismo degli studiosi domina sovrano nella classificazione e nomenclatura dei quadri morbosi, sicché è lecito dubitare che ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] degli anatomici. Attualmente la questione è stata definita dalla nomenclatura anatomica di Basilea indicata con la sigla B. N. sebbene variabile secondo i bisogni.
D) I fenomeni chimici corrispondono quasi sempre a quelli termici, secondo gli studî ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Nel contempo sono anche, in generale, indicati gli effetti di indole chimica o fisica che singole anidridi od ossidi determinano nei vetri.
Fusione del Si complicarono pertanto la classifica e la nomenclatura di tali vetri: in relazione ai componenti ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , di pavimentazioni semipermanenti e di pavimentazioni permanenti: nomenclatura, però, che ha dato luogo a numerosi nei terreni sabbiosi, si possono avere anche aggiunte di sostanze chimiche deliquescenti (quali il cloruro di calcio o il cloruro di ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] , il primo a sentire la necessità dell'istituzione di una nomenclatura razionale e comoda. È pertanto da considerarsi come il maggiore come la fisiologia cellulare, la struttura chimica e fisico-chimica del protoplasma, la permeabilità cellulare, la ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...