Medico, chimico e uomo politico (Nevers 1736 - Parigi 1834). Esercitò dapprima la medicina a Parigi; fu quindi commissario della marina a Marsiglia (1793) e ministro plenipotenziario a Ginevra e negli [...] Stati Uniti (1794-1796); infine prefetto del dipartimento della Nièvre (1803) e senatore (1804). Nei suoi scritti di chimica si rivela seguace delle teorie di Lavoisier; contribuì alla riforma della nomenclaturachimica. ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] composés, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di Torino, s. 2, XI (1850),pp. 231-323; Sopra un sistema di nomenclaturachimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in Modena, XXIV(1850), Parte seconda, pp ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] U); 2) le molecole di RNA hanno due differenti estremità, chiamate 3' e 5' in accordo con la nomenclaturachimica convenzionale. Nella doppia elica i due filamenti sono orientati in direzione opposta, creando un allineameno univoco tra filamento più ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Venezia 1793 e successive edizioni), ai quali si deve la rapida affermazione in Italia della nuova nomenclaturachimica, e nel rifacimento degli Elementi di fisica sperimentale di Giuseppe Saverio Poli (Venezia 1793),che nella nuova versione, purgata ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] questo il latino è tuttora usato internazionalmente per i nomi scientifici di animali e piante), Lavoisier rifonda la nomenclaturachimica moderna scrivendo il suo trattato in francese (1787) e Isaac Newton passa dal latino dei Principia mathematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] si ispirano alla Philosophia botanica di Linneo, alle opere del filosofo Étienne Bonnot de Condillac e al saggio sulla nomenclaturachimica pubblicato nel 1788 da Lavoisier e dai suoi discepoli. Il detto di Condillac “la scienza è una lingua ben ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] allora in grande fermento. Della rivoluzione antiflogistista di Antoine-Laurent de Lavoisier e della nuova nomenclaturachimica sarà, dopo iniziali esitazioni, sostenitore e divulgatore, come suggeriscono le tre lettere a lui indirizzate di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] i fisici e i matematici i primi ad apprezzare la precisione e i vantaggi contenuti nella nuova nomenclaturachimica.
La nuova chimica
Nel 1789, pochi mesi prima dello scoppio della Rivoluzione francese, Lavoisier pubblica il suo capolavoro, il Traité ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] . In ambiti non specialistici, come sinonimo di terminologia si usa spesso nomenclatura (nomenclaturachimica, zoologica, aeronautica, ecc.). A rigore, però, una nomenclatura dovrebbe includere solo nomi per indicare oggetti, mentre una terminologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] e fisici che adottano la sua teoria antiflogistica e collaborano alla sua diffusione. La riforma della nomenclaturachimica (1787) e la fondazione della rivista “Annales de chimie” (1789) sono tappe fondamentali nel processo di diffusione della ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...