TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] ) e alle vicende imprenditoriali relative alla zona di Larderello.
Taddei si dedicò attivamente alla definizione della nomenclaturachimica. A suo avviso, il nuovo linguaggio introdotto da Antoine-Laurent de Lavoisier non era ancora stato recepito ...
Leggi Tutto
SALVIGNI, Pellegrino
Raffaella Seligardi
– Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli.
Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] influenzato per quanto riguarda la nuova nomenclaturachimica (come l’adozione del termine 'septone' al posto di azoto) e la teoria della combustione termossigena. Salvigni aprì una scuola di chimica a Pavia, per la quale progettò la sua opera ...
Leggi Tutto
BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] di Torino: fu il suo primo insegnante di chimica, e dalla cattedra diffuse la nuova nomenclaturachimica francese.
In quel periodo gli studi di chimica in Italia languivano, la maggior parte dei chimici continuando a seguire la teoria del flogisto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] una seconda edizione.
È fra tutte, l'opera che più lo rese famoso, ed in essa il C. usò la nomenclaturachimica, allora molto diffusa, del filosofo naturalista L. B. Guyton de Morveau. Per la classificazione delle piante medicinali si valse del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] , cui seguì nel 1892 il più celebre congresso di Ginevra, lo scopo dei quali era la standardizzazione della nomenclatura della chimica organica. Anche in queste occasioni, la tensione tra la cultura nazionalista dominante da un lato e la natura ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] bipiramidati ecc.) o una loro particolare composizione chimica.
Leggi della cristallografia morfologica
La forma poliedrica legge e dei turbamenti di sviluppo, in cristallografia la nomenclatura delle forme non può adattarsi del tutto ai criteri ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] dolci, solubili in acqua, incolori e con proprietà chimiche paragonabili: essi includono i monosaccaridi (le specie strutturalmente R potrà essere un gruppo alchilico).
Polisaccaridi. - Nomenclatura essenziale. − Il termine generico glicano è il ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] cui la miscela è confinata. Per contro, nell'atmosfera la chimica fra i gas è in continua evoluzione. Questo deriva dal ; è il caso della CO2, diossido di carbonio nella nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), che ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] delle miniere di Freiberg, creò un sistema di classificazioni dei minerali basato sui caratteri chimici, pose ordine nell’arbitraria nomenclatura geologica e litologica, e distinse il complesso delle nozioni fino allora raccolte sotto denominazioni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] Procione B ecc. Per localizzare le s. principali si usa una nomenclatura binomia, consistente in una lettera dell’alfabeto greco (α, β, la s. collassa. Il valore di MCH dipende dalla composizione chimica della s., ma è comunque nell’intervallo 1,2-1,4 ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...