RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] al sistema linneano, con preziose integrazioni della nomenclatura tratte dalle opere naturalistiche di Georges-Louis in cui gli fu conferita la cattedra di botanica, chimica e materia medica nella ripristinata Scuola di veterinaria insediata nel ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] suo Prospetto dei terreni, tralasciando le molte riforme di nomenclatura che lì comparivano. Ma il libro è un’ampia adiacenti dello Stato Veneto, in F. Zantedeschi, Raccolta fisico-chimica, Venezia 1846, pp. 353-362; Prodromo di geognosia paleozoica ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] Convegno, Napoli... 1992, in Quaderni P.RI.ST.EM./Documenti, I, Milano 1993, pp. 79-89; M. Ciardi, Riforme scientifiche e Risorgimento. Chimici e nomenclatura nell’Italia preunitaria, in Atti del VII Convegno nazionale di storia e fondamenti della ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR); componente della Commissione di riforma della nomenclatura della chimica biologica della Union internationale de Chimie; componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e officier ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] , che implicava anche l'insegnamento di nozioni di chimica e farmacologia. Questa sua affermazione riuscì sgradita a il Boerhaave, Royen e lo stesso Linneo. Quanto alla nomenclatura, anch'essa resta sostanzialmente quella tournefortiana, ma in fondo ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] di J.-P. de Toumefort, al suo tempo non ancora sostituito da quello di C. Linneo e, primo in Toscana, alla nomenclatura botanica antica unisce quella binomia di Linneo; in fine all'opera è aggiunto un catalogo dei fossili di origine marina da lui ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...