Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] ha trovato conferma 1700 anni più tardi, negli studi di un chimico svedese contemporaneo di Linneo, K.W. Scheele, che isolò nelle piante. In tale classificazione, Linneo introdusse la nomenclatura binomia, utilizzata ancor oggi, composta dal nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] Nobel, ma, nel 1966, il Comitato internazionale sulla nomenclatura adottò ufficialmente la denominazione di Vibrione del colera Pacini 1854 si occupa della intima tessitura degli organi, e della chimica composizione dei loro tessuti (Cosa è ed a che ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] Pietro. La prima tavola è dedicata alla nomenclatura botanica e alla classificazione propria di A.; pp. 83-88; G. Bria-Berter, Un medico-botanico: C. A.(1728-1804), in La Rassegna di chimica, terapia e scienze affini, LVII (1958), 2, pp. 53-65. ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] NaHCO3, detto anche bicarbonato di sodio o, secondo la nomenclatura ufficiale, idrogenocarbonato di sodio. Parimenti, esistono i s di Addison, vomito ribelle ecc.).
Tecnica
Impiego
Nell’industria chimica il s. è impiegato per la produzione di soda, ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] del materiale da cui avevano origine, del comportamento chimico.
In relazione alla n. inorganica, le regole della . Su questa base, si utilizzano determinate regole per la nomenclatura delle sostanze: per es. la parte elettropositiva non muta il ...
Leggi Tutto
Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] gli ormoni da essa secreti. Per ciò che riguarda la nomenclatura, i c. sono considerati come derivati del pregnano e designati al termine pregnano prefissi o suffissi indicanti i vari sostituenti chimici. I c., in forma libera o coniugata, si ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] coscienza. Attualmente il termine va scomparendo dalla nomenclatura farmacologica in favore della dizione "farmaci di tossicomania e farmacodipendenza provengono da gruppi farmacologici chimicamente molto differenti e si dimostrano, inoltre, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] suo Catalogus plantarum aveva tentato di ordinare la nomenclatura botanica classificando le diverse varianti linguistiche originatesi dalle , la storia del loro uso, la composizione chimica nonché la farmacodinamica e le dosi tossiche e terapeutiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] . In secondo luogo, anche sul piano linguistico e della nomenclatura, Willis appare un innovatore: a lui si devono, per l'instillazione del succus nerveus e quindi cessano la reazione chimica e la contrazione muscolare.
A Borelli si deve inoltre ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] del diametro di circa 6 Å, che, in base alla nomenclatura attuale, può essere definito un cordone molecolare. Circa 100 cordoni di contrasto. In genere in questi casi le analisi chimiche hanno dimostrato che si tratta di una miscela di materiali ...
Leggi Tutto
nomenclatura
s. f. [dal lat. nomenclatura; v. nomenclatore]. – 1. non com. Assegnazione, attribuzione di un nome distinto a ciascuno degli enti, oggetti o concetti che fanno parte di un determinato ordine di cognizioni. 2. a. In senso concr.,...
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici saturi, detti anche idrocarburi paraffinici...