• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Temi generali [17]
Biografie [14]
Medicina [11]
Diritto [11]
Storia [11]
Letteratura [7]
Biologia [7]
Geografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [6]

Sars

Libro dell'anno 2003

Sars Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] direttrice e coordinatrice delle attività svolte a livello internazionale nel campo della sanità, collabora con primo risale al 1948, ha il nome di Nomenclature regulations e concerne la nomenclatura delle malattie e le cause di morte, con obiettivi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – FEBBRE DELLA RIFT VALLEY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars (3)
Mostra Tutti

Uzbekistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e Repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche [...] nomenclatura che sino ad allora aveva retto il paese. Artefice dell’ i 60 miliardi di dollari). L’Uzbekistan è la seconda economia dell’Asia centrale, dopo quella del Kazakistan (che ha un della presidenza Karimov per limitare l’azione e l’attività ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRANSIZIONE REPUBBLICANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PALAZZO DI GIUSTIZIA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] il panorama delle attività scientifiche – “giuste” o “sbagliate” che siano dal punto di vista della scienza della nuova chimica diviene il modello per la nomenclatura della cristallografia, dell’anatomia comparata, della tassonomia zoologica e della ... Leggi Tutto

L’internazionalizzazione della salute e l’evoluzione dei sistemi sanitari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] sociali, economici, politici ed educativi della salute, moderato consumo di alcool e l’incremento dell’attività fisica, testimonia una tendenza a promuovere contemporaneamente al lavoro di mappatura e nomenclatura internazionali delle malattie. ... Leggi Tutto

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] facevano la seguente nomenclatura: i classici della s. e la loro trasmissione; il funzionalismo; la teoria dell'azione; l'interazionismo "; il "sommerso" e l'"informale" delle attività e dell'iniziativa economica (di qui la tematizzazione di un'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

MIOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLITICA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] le basi economiche, sociali e politiche delle grandi della Palestina (Magharāt al-Wādī, Maghārat al-Kibārah, Umm az-Zuwaitinah). Nel Miolitico superiore questa fiorente attività XLIV (1924); id., Sulla nomenclatura delle culture quaternarie, in Bull. ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] una parte dell'organismo, la specie rappresenta prima di tutto un concetto morfologico. Secondo la nomenclatura internazionale, tutte economiche, rituali, espressione di prestigio e di status sociale, e in generale di tutti gli aspetti delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della ‛paleografia' o della ‛papirologia' o della ‛epigrafia', per servirsi di una discutibile nomenclatura è possibile rinvenire dell'esistenza e dell'attività dell'uomo, ma il potere di partiti, sindacati, forze economiche, ecc. Tutto ciò rafforza i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] della fiducia-confidentia, dell'attivazione positiva dell attività ancora saltuarie o troppo generiche, e di figure e funzioni non ben definite giuridicamente in gruppi organizzati e mestieri leciti. Anche la nomenclatura uno status economico e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che costituiscono la nomenclatura degli articoli della genesi. Quest'insegnamento del villaggio e decide il calendario delle attività: in un periodo bisogna dissodare i fare uno studio esauriente dei fenomeni economici e sociali che si sono sviluppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fàscia
fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...
unificazióne
unificazione unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali