• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1927 risultati
Tutti i risultati [1927]
Storia [356]
Biografie [326]
Arti visive [199]
Archeologia [175]
Religioni [122]
Diritto [130]
Geografia [87]
Letteratura [100]
Temi generali [92]
Lingua [87]

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Essi divennero in certo qual modo compartecipi del dominio feudale che la città esercitava sul territorio con le braccia che finiscono a foggia di trifoglio (z, fig. 10); Va poi notato che il capo prende diversi nomi a seconda delle figure caricate ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Salisburgo è particolarmente frequentata nella stagione estiva; Mozart e Richard Strauss ne sono i nomi dominanti. Istituti di cultura. - Oltre a una Studienbibliothek con circa 150.000 volumi, Salisburgo possiede una pregevolissima biblioteca del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Questo territorio, così chiamato perché Guglielmo VIII possedeva, per eredità materna, parecchi dominî nel Delfinato propriamente detto, comprendeva l'Alvernia antica a destra dell'Allier, la metà di Clermont, qualche castello della Limagne; capitale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

ANTONINO Pio

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] secolo dell'Impero di assumere molti nomi a ricordo delle proprie estese parentele, si chiamò Titus Aurelius Fulvus che il vallo di Antonino sia stato occupato sino alla fine del dominio romano. Ma si ammette oggi, col Haverfield, che l'occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – CRONOGRAFO DEL 354 – IMPERATORE ROMANO – MELITONE DI SARDI – PONTEFICE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pio (2)
Mostra Tutti

COMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

A Genova la parola compagna servì a indicare così la provvista di pane e di companatico per un lungo viaggio e la dispensa che li conteneva, come la speciale associazione onde sorse il comune, la quale, [...] giurata, formata di visconti che vogliono sottrarsi al dominio marchionale e di cittadini liberi da vincoli di vassallaggio e la classe di governo e sembra quasi chiamarsi con i due nomi, a seconda che si tratti di rapporti interni o esterni. Poi, fin ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – GENOVA

ROCCA DI PAPA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA DI PAPA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI Paese del Lazio in provincia di Roma, adagiato fra 675 e 750 m. s. m., sul ciglione esterno, nord-occidentale, del cratere principale [...] notizia (Fabienses in Monte Albano). La continuità di antichissimi nomi di località in questo punto ci è documentata del resto e poi (nel 1424) ai Colonna. La sua forte posizione, a dominio della Via Appia e della Via Latina che si svolgevano ai suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA DI PAPA (1)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di risveglio s'intravedono soltanto nel trapasso dalla dominazione longobarda a quella franca. Infatti, due volte la storia possibile qui seguirne le vicende in modo particolare. Fra i nomi più salienti del sec. XV si devono tuttavia ricordare: ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

CAPETINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] s'indicano le linee cadette che successivamente regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814 quello elettivo. A un'azione più energica accenna Filippo I (1060-1108), che riesce ad ingrandire il dominio regio, e ad ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – FILIPPO III L'ARDITO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPETINGI (3)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] al tempo stesso M. V ottenne la restituzione di Benevento a dominio della Chiesa e il riconoscimento per i suoi fratelli di della seconda creazione cardinalizia che sarebbe stata limitata a due nomi, cioè il domenicano Giovanni Casanova e Guillaume ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] allacciare una relazione stabile e di pubblico dominio col conte Carlo Bulgarini. Politicamente positivo, . di quelli attribuiti a lui nell'indice dei nomi a p. 604; gli altri competono a Ferdinando Gonzaga); Le zecche dei Gonzaga, a cura di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
iperconnesso p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali