TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] dei sette colli il fiume portava in antico altri nomi: Rumon, Serra, vocabolo usato nelle cerimonie sacre, e a circa il 13%; in primavera si ha un altro massimo, inferiore a quello autunnale, dell'ordine dell'11%. Il regime pluviometrico dominante ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] delle costanti ma delle variabili, si fa riferimento mediante identificatori o nomi e che le istruzioni si dividono in genere in due tipi un dominio e un insieme di operazioni), un sottoprogramma, ecc.
Le istruzioni operative assegnano valori a tali ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] ed è preservato a lungo nel corso della vita. È composto da sottosistemi che funzionano come moduli dominio-specifici (uno per una ricerca attiva in memoria. Se si devono ricordare i nomi dei compagni di liceo partendo da una domanda che fornisce l ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] quali probabilmente sono da porre i cori angelici che furono designati coi nomi di troni, potestà e virtù (cioè "forze" δυνάμαις). Inoltre nella dalmatica del tesoro di S. Pietro a Roma (secolo XIV), le Dominazioni, le Virtù, le Potenze e i ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] . Una gran parte degli edifici di mattoni a 3 o 4 piani che attualmente dominano nella fisionomia di Oslo, sorsero in quegli legata all'Associazione musicale (Musikforening) alla quale si ricollegano i nomi di E. Grieg, J. S. Svendsen, Ole Olsen, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Domini Nicola II riservò l'elezione papale ai soli cardinali vescovi, finché nel 1179 venne da Alessandro III estesa a tutti i cardinali e ad essi soli a , inserendo cronologicamente tra parentesi quadre i nomi degli antipapi. Per le biografie v. ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] è protetta anche quale opera a sé; e così chi traduca un'opera caduta in dominio pubblico, non può impedire che opere, in misura limitata, nelle antologie a uso scolastico, purché si faccia menzione dell'opera, dei nomi dell'autore e dell'editore, e ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] loro protettori che si contendono la corona italiana. Di tali duchi conosciamo a malapena i nomi, e nemmeno di tutti, e qualche data isolata del loro dominio. Inutile riportarli qui tutti; per la notorietà conseguita sotto altri riguardi, rammentiamo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] , nel campo delle costruzioni civili e di quelle idrauliche, domina l'influenza delle pubblicazioni di Bernard Forest de Bélidor. Si è di proposito limitata questa rapida rassegna a pochi nomi, duelli dei pionieri dell'ingegneria. Anche l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] antichi avevano già notato che i Siciliani erano mimi nati. I nomi del padre (Prassagora) e della madre (Filina) ci son riferiti di T. è l'uomo che ha dominio supremo. Eppure in essa ci pare di respirare la campagna a pieni polmoni. Perché T. è uno ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...