Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] Artico, così distinte dal complesso da poterle designare con nomi speciali, sono il Mar di Barents (col dipendente Mar umidità, di uno spessore da 100 a 200 m., avvolge ogni cosa.
Il Mare Artico è per eccellenza il dominio dei ghiacci: ghiacci di due ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] , riferendosi agl'indigeni che dimoravano nel territorio di dominio diretto di Cartagine, corrispondente presso a poco alla metà settentrionale della Tunisia. In epoca romana entrarono in uso altri nomi (Afri, Africa, ecc.); tuttavia il nome Libya ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] che assume i diversi nomi di Uadi el-Garbi e di Uadi esc-Scerghi, rispettivamente a ovest e a est di Ubári, poi a sud ancora l'Uadi e quelle del mondo sahariano: quando l'autorità dominante la zona costiera della Tripolitania è forte e salda ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] beato Alberto Magno e S. Tommaso d'Aquino. In teologia ricordiamo i nomi di Riccardo Fisacre; Roberto Kilwardby (m. 1298); Rolando da Cremona Dominicana in memoriam VII a. s. ab obitu S. Dominici (ed. Taurisano), Roma 1923; A. Mortier, Histoire desl ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] Tauris e degli otto regni costituenti il dominio persiano fino alla costiera di Hormūz; nomi esotici e di accertare i dati e le notizie così copiosamente raccolti. Così W. Marsden, iniziatore della critica storica-geografica (The travels of M. P. a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] suo regno potrebbe dividersi in tre periodi caratterizzati dai nomi di coloro che furono successivamente i suoi più ascoltati . A Federico Guglielmo e a Vittorio Emanuele non poté dare quanto avrebbe voluto, ma riuscì tuttavia a ingrandirne i dominî. ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] che egli subito dopo il 1403 si sia recato a Roma col Brunelleschi.
I primi lavori noti di vero simbolo di energia e di dominazione, stupendo di sublimità e di grossa sul collo troppo sottile.
Nel 1428 i nomi di D. e di Michelozzo compaiono per la ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] categoria di beni. Una sorta di algida astrattezza domina il capitalismo: oltre le grandi figure di capitani Über die Linie, Frankfurt a. M. 1950 (trad. it. in E. Jünger, M. Heidegger, Oltre la linea, Milano 1989).
M. Cacciari, Nomi di luogo, in ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] luogo (nell'intorno di O) che a quattro configurazioni ben determinate, cui si associano i nomi di nodo, colle, fuoco e centro Le e. di tipo parabolico, per cui è D ⊄ 0, dominano i fenomeni di diffusione (del calore o di altro) e sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] indigeno è confermata da altri indizî, come dai parecchi nomi proprî non greci. Fondatore della città era ritenuto talvolta fu che essa ricadde poco dopo sotto il dominio persiano per rimanervi sino al 334 a. C., in cui Alessandro l'assediò, la ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...