Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] 'Egitto sotto un unico dominio regio fa sì che i formulazioni, cui noi diamo i nomi di periodo severo, classico e Fiesole: G. Maetzke, in Studi Etr., XXIV, 1955-56, p. 227 ss. Pyrgi: A. Ciasca, G. Colonna, G. Foti, in Not. Scavi, 1959, p. 143 ss.; ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] progetto volto a sovvertire tutti i modelli «passatisti» mediante una «scossa tellurica» e a riplasmare ogni dominio artistico e architettonica che nel periodo postbellico mise in luce i nomi di Robert Mallet-Stevens, Le Corbusier, Theo van ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] , Anàkeion, Bouzỳgion, ecc.) sono ancora nomi slegati da una realtà archeologica. Tuttavia, per a luogo di culto per una nuova Atena, di cui le fonti non testimonierebbero del resto l'esistenza in tale periodo. Le imprese edilizie del dominio ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] anno Alvise Sanuto è chiamato dai Dieci a rimborsare a Giorgio Spavento, proto di palazzo, le islamismo e, dopo il breve dominio lunare del pessimo mago, Dalle annotazioni di Michiel si ricavano i nomi dei collezionisti che possedevano dipinti di G. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] un'amministrazione molto centralizzata facente capo a Damasco.Nei documenti si leggono i nomi di almeno quattro governatori del jund completamente nuova rispetto ai secoli precedenti di dominio cristiano-bizantino.Tale cambiamento fu vissuto solo di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] la propria indipendenza liberandosi dal dominio persiano, prima di soggiacere (332 a. C.) a quello dei Macedoni di Alessandro un legame con la tradizione classica; anche se i nomi sono in greco e certe acconciature sono sicuramente alessandrine, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] numero di nomi dei magistri a priori era stabilita non tanto nella fotografia quanto nel rilievo architettonico, attento agli aspetti archeologici, eseguito di persona dall'autore. Sostanzialmente estraneo alla cultura crociana allora dominante ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 'ordine e da un aggettivo che ne indica la provenienza. Nomi di sovrani e cifre di anni di regno hanno molto sofferto la XXXI, dominio persiano, è aggiunta nell'epitome).
La saldatura di questi elementi di cronologia relativa a una cronologia assoluta ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] il suo dominio la Gallia Narbonense. Le zecche vennero istituite, prima a Tolosa, successivamente a Narbona, i sovrani sono vicini, affrontati con una croce. Poiché i loro nomi sono iscritti su entrambe le facce, quello della zecca si dispone ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] monumenti.
Età greca ed ellenistica. - L'a. in Grecia viene designato con varî nomi: βωμός, ἑστία, ϑυμέλη, ἐσχάρα, τράπεζα; fine del VI sec., domina nel V sec. a. C. e dura a lungo in seguito: tra gli a. di questo tipo ricorderemo principalmente ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...