Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] domina la dinastia teocratica che aveva la capitale ad Olba, poche miglia a ponente di Sebaste: questo regno dura più a ove morì Traiano, e da allora chiamata Traianopolis. Nomi onorarî, come Germanicopolis, Claudiopolis, Flaviopolis, vennero dati ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] della Corsica, A. era anche un punto d'incontro privilegiato nel Mediterraneo occidentale rispetto ai venti dominanti (N-E trovate una dozzina d'iscrizioni funerarie che ci danno soprattutto nomi di liberti, greci o mistici: due iscrizioni del III ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] e Cidonia, ebbe da Posidone il dominio dell'Egeo.
Il mito di M. dalle sue origini preelleniche si svolge fino ad Louvre appaiono, a sinistra del gruppo centrale, due figure femminili ammantate, a destra Arianna e M. (iscrizioni dei nomi), che si ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] a distinguere le due province: Tingitana a occidente e Caesariensis ad oriente, che assunsero questi nomi dalle testamentaria, dominio di Ottaviano; questi vi dedusse drappelli di veterani e ricostituì il regno nel 25 a. C., affidandolo a Giuba II ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] o monogrammi che contrassegnano il rovescio delle monete, accanto a simboli, nomi di magistrati, talvolta il nome del regnante (ba ey , di Tralles e di Efeso, ancora sotto il dominio tolemaico ma interessate egualmente ad un'offensiva economica contro ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] per ordine dei suffeti e di altri cittadini (dai nomi punici), al tempo dell'imperatore Marco Aurelio. Più ; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie dei Lincei, Serie 3a, vol. VII, 1881, p. 79; A. Taramelli, Scavi nell'antica B., in ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] Ionio all'apice della potenza estese al massimo il suo dominio; e quando questa fu distrutta nel 510 a. C., L. accolse parte dei profughi (Herod., vi fino a tutto il IV sec.: alla leggenda ΛΑΙΝΩΝ se ne aggiungono diverse altre, credute sigle o nomi di ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] è segnata nella Tabula Peutingeriana. I nomi di Turris e Πυργος per indicare città questo problema resta aperto.
Durante il dominio romano T. L. condivise con Carales . È stato confrontato con quello di Augusto a Rimini terminato da Tiberio nel 22 d. ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] favorito, durante il dominio persiano, lo stabilirsi precisa descrizione. Si ricordano soprattutto i nomi dei Satrapi Mitrobate e Farnabazo. E 5; R. Kiepert, in Klio, 5, 1905, p. 241 ss.; J. A. R. Munro, in Journ. Hell. Stud., XXXII, 1912, p. 57 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] dominio sui territori dell'interno, suscitò l'invidia delle città vicine, sicché Sibarî, Metaponto e Crotone si coalizzarono ai suoi danni e la distrussero per sempre fra il 570 ed il 56o a con l'uso contemporaneo di due nomi, l'uno più diffuso, ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...