Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] attività dei traduttori – ricordiamo, tra i molti, i nomi di Leonardo Bruni (1370 ca.-1444), Giovanni Argiropulo (1415 avrebbe di fatto implicato la confusione di domini rispondenti a contrastanti statuti ontologici.
Come notava il padovano ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] Dozon 1985).
Abbiamo qui un caso esemplare di quanto il dare nomi possa avere effetti 'performativi' (Austin 1962), e del modo l''etnicità' possa giungere a definire il nucleo essenziale dell'identità e adominare la natura delle interazioni fra ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] di autorità, che giungevano a contare centinaia e in qualche caso migliaia di nomi. La fissazione definitiva della state nuove forme, ancora più prossime alla letteratura popolare, adominare la scena letteraria e i gusti del pubblico: fra tutte ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] a queste relazioni si può definire il p. anche come l'intervallo di tempo (nel dominio temporale) o il cammino (nel dominio specificazioni va considerato di norma come p. temporale) prende nomi particolari: p. di oscillazione (di un pendolo, ecc.), ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze enormi. La maggior parte delle...