• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
38 risultati
Tutti i risultati [86]
Grammatica [38]
Lingua [51]
Lessicologia e lessicografia [11]
Linguistica generale [6]
Temi generali [5]
Storia [3]
Filosofia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Teorie e scuole [2]
Storiografia [2]

parole ambigeneri

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere): (1) il nipote / la nipote (2) il giornalista / la giornalista (3) [...] formano il plurale interno in -i, ma che al plurale femminile sono invariabili (i capistazione, le capostazione). Possono essere ricondotti al fenomeno dei nomi ambigeneri alcuni ipocoristici come Ale, Alex (per Alessandro / Alessandra), Fede (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PRESENTE – GIOVANNI AGNELLI – IPOCORISTICI

numerali [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] teatrali (atto primo, scena prima). Secondo un uso meno frequente e più ricercato, gli ordinali usati per i secoli e per i nomi di re e papi possono adottare la forma del tipo decimo primo, ovvero composta da doppio ordinale per le decine e le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – PROPAROSSITONA – NUMERO: PRIMO – CARDINALE – OMOFONO

lettere, nomi delle [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lettera dell’➔alfabeto ha un nome, non sempre coincidente con il suono che essa rappresenta. Per giunta, il nome delle lettere può cambiare nel tempo o risentire dell’influsso di altre lingue. Per [...] femminile, ma per alcuni casi anche maschile: la x ma il k). Di costante c’è solo il fatto che tutti i nomi delle lettere sono invariabili al plurale (la acca ~ le acca). Le vocali ‹a, e, i, o, u› hanno per nome il suono che rappresentano. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FORESTIERISMI – CONSONANTE – DOPPIA VU – DIGRAMMA – ITALIA

plurali e singolari [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con l’eccezione di alcune parole che hanno sempre la stessa forma (➔ avverbi e locuzioni avverbiali: certamente, a malapena; ➔ preposizioni, se non articolate: da, su; ➔ congiunzioni: ma, e; interiezioni: [...] uffa!, evviva!, ➔ interiezione; ► variabili e invariabili, parole), in italiano le parole sono soggette a ➔ di elementi unici: ovest, equatore. Categorie a parte sono i nomi di massa (➔ massa, nomi di) come quelli di alimenti: riso, latte, pane (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – INTERIEZIONE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – EQUATORE

variabili e invariabili, parole [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] anche plurali in -i: le mani (tutti gli altri femminili in -o sono invariabili: la moto → le moto); (b) alternanze di genere tra il singolare e in -i; ➔ colore, termini di); (h) i ► nomi propri, eccezion fatta per gli usi parodistici: i Padri Pii e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FLESSIONE – KAMIKAZE

giorni e mesi, nomi dei [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi dei giorni della settimana sono: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica. I nomi dei giorni da lunedì a venerdì sono di genere maschile e, in quanto tronchi, invariabili. [...] o ma., m. o me., g., v., s., d.; gen., feb., mar., apr., mag., giu., lug., ago., set., ott., nov., dic. Ai nomi dei mesi si associano una quantità di ➔ proverbi e scioglilingua mnemonici: uno dei più conosciuti serve a ricordare il numero dei giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: OTTAVIANO AUGUSTO – GIULIO CESARE – VENERDÌ SANTO – MERCURIO – AFRODITE

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] c’è oscillazione tra i p. effigie ed effigi, superficie e superfici. Dei nomi femminili in -o, mano ha il p. -i e gli altri (tutti neologismi) sono invariabili (la, le radio). Dei nomi maschili in -co, -go, alcuni fanno al p. -ci, -gi (amico-amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

SPECIE O SPECI?

La grammatica italiana (2012)

SPECIE O SPECI? Il plurale del sostantivo femminile specie è specie, perché si tratta di un nome invariabile (➔invariabili, nomi e aggettivi) proveniente dal latino speciem (al plurale species) L’emergenza [...] (www.wwf.it) Vi sono molte specie di narcisismi (P. Citati, Tolstoj) La forma speci, scorretta, è formata sul modello dei nomi femminili in -e (la tigre ▶ le tigri) ed è molto frequente nell’uso è possibile visitare il parco naturale Ucka che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali