SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] e del suo rispecchiamento nella legge di natura rimane, fino al nominalismo, il fondamento dell'etica, come le idee svolte nel De si trovano molto avanti anche nel successivo periodo. Nel realismo moderato, che fu inaugurato da Abelardo, più in là del ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] ora come concettualismo cum fundamento in re, ora come moderato realismo, si può dire che s'acquetassero in generale intorno al valore di concetti universali, e si parlerà di nominalismo, per caratterizzare talune dottrine moderne, come per es. ...
Leggi Tutto
agostinismo
Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] del semipelagianesimo (concilio di Orange, 529); onde prevalse un ‘a. moderato’ o ‘temperato’, il quale riconosce che per la salvezza la grazia è esseri), si continua in Occam e nel nuovo nominalismo. Ma anche l’ordine agostiniano (eremitano), pur ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] e politiche, ove lesse alcuni suoi saggi sul nominalismo (pubblicati negli atti dell'Accademia). Fece parte della (XXXVIII, Pisa 1839, pp. 101-104). Classicista convinto, seppur moderato, il B. non si opponeva al romanzo storico, giudicandolo un ...
Leggi Tutto
universali, questione degli
Dal lat. scolastico quaestio de universalibus. Espressione con la quale si indica una controversia dibattuta nel Medioevo, soprattutto nel 12° sec. (ma le estreme, significative [...] di significare le cose significate dal concetto: nominalisti (➔ nominalismo) sono detti i sostenitori di questa soluzione; astrae dalle condizioni individuanti a partire dalle conoscenze sensibili; tale soluzione è nota come realismo moderato. ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...