• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Filosofia [10]
Biografie [7]
Medicina [3]
Economia [3]
Religioni [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Diritto [2]
Filosofia del diritto [2]
Logica [1]
Matematica [2]

Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il

Dizionario di filosofia (2009)

Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il ( Leviathan, or the matter, form and power of a Commonwealth, ecclesiastical and civil) Opera di Th. Hobbes, pubblicata [...] e del linguaggio umani a partire dai sensi e in base a un modello meccanicistico, da cui derivano una concezione nominalista in cui il linguaggio è definito come calcolo e lo statuto della scienza è convenzionale. Lo studio dei ‘movimenti dell ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICISTICO – ESCATOLOGICHE – NOMINALISTA – HOBBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno Stato ecclesiastico e civile, Il (1)
Mostra Tutti

GOODMAN, Nelson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOODMAN, Nelson Antonio Rainone Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] i suoi sistemi esclusivamente il calcolo degli individui, rifiutando di sottoscrivere un'ontologia di classi. Questo orientamento nominalista era stato perseguito da G. anche in altri lavori (in particolare in Steps toward a constructive nominalism ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INFERENZA INDUTTIVA – HARVARD UNIVERSITY – EPISTEMOLOGICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOODMAN, Nelson (2)
Mostra Tutti

suppositio

Dizionario di filosofia (2009)

suppositio Sostantivo lat., propr. «supposizione». Con questo termine si fa riferimento alla dottrina logica medievale che designa la proprietà di un termine categorematico all’interno di una proposizione. [...] («l’uomo è una specie») e materiale («l’uomo è un nome»); ma le interpretazioni di questa articolazione divergono: Occam, «nominalista», ritiene che si abbia s. personale quando il termine è usato per ciò che esso significa, e s. semplice quando è ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINALISTA – INTELLETTO – MANTOVA – LOGICA – OCCAM

SQUARCIALUPI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Marcello Alessandra Celati – Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre. Nonostante la famiglia fosse di [...] curare, insieme a Basilio Zanchi e Celio Secondo Curione, un’edizione del Thesaurus ciceronianus di Mario Nizolio, filosofo nominalista. L’opera sarebbe stata pubblicata nel 1576. Nello stesso periodo, grazie alla mediazione di Molinari, i titoli dei ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – CAMILLO CASTIGLIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL GIOVANE – GIORGIO BIANDRATA

Ansèlmo d'Aosta, santo

Enciclopedia on line

Ansèlmo d'Aosta, santo Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel [...] di s. Bonaventura, Duns Scoto, Cartesio, Leibniz. L'Epistola de incarnatione verbi, in polemica con il nominalista Roscellino, contiene essenzialmente una dottrina della Trinità, ma anche brani importanti per la filosofia (problema degli universali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – LOGICO-DIALETTICO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

pragmatismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pragmatismo Paolo Casini La filosofia delle azioni e dei fatti Il pragmatismo (dal greco pràgma «azione», «fatto») è una corrente filosofica che si sviluppò tra la fine del 19° e gli inizi nel 20° secolo [...] sperimentale e applicò ai problemi della conoscenza un’impostazione ‘realista’. James, medico e psicologo, fu piuttosto un ‘nominalista’ attento al flusso del pensiero, all’analisi delle idee e degli atti di volontà. Peirce, affermando che ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti

privazione

Dizionario di filosofia (2009)

privazione Concetto impiegato da Aristotele, che nella Metafisica ne individua le diverse accezioni (V, 1022 b 22 - 1023 a 7). È riferito fondamentalmente al divenire, e indica la mancanza di una forma, [...] divenire viene sviluppata nelle filosofie idealistiche e romantiche. In ambito logico, Locke (approfondendo la riflessione nominalista e hobbesiana) insiste sul significato delle «parole privative» (privative words) definendole come riferite a idee ... Leggi Tutto

BIANCHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus) Cesare Vasoli Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] Commento a Paolo Veneto, condotti con larga conoscenza dei problemi della tarda logica scolastica e della tradizione nominalista parigina e oxoniense, ebbero una notevole fortuna. Il Commentarius cum quaestionibus super logicam Pauli Veneti fuinfatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] non ha potere, cioè non faccia moneta che de’ tre metalli, e non le dia mentito pregio» (p. 31) dandole un valore nominale superiore al metallo contenuto. Sembrerebbe dunque che Davanzati fosse un metallista rigido. E così ne parla nel 1949 Joseph A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

UGOLINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Orvieto Renato De Filippis UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] due contemporanei che, nel dibattito del tempo, rappresentavano i maggiori esponenti delle posizioni realista (Walter Burley) e nominalista (Guglielmo di Ockham). Con entrambi polemizzò spesso nei decenni successivi. Nel 1343 venne scelto per essere ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NOMINALISMO MODERATO – ISIDORO DI SIVIGLIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
nominalista
nominalista s. m. e f. e agg. [der. di nominalismo e, nel sign. 2, di nominale] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Sostenitore o seguace del nominalismo in filosofia, con partic. riferimento ai filosofi (detti nominales) che, nella controversia...
nominale
nominale agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente alla categoria del nome inteso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali