• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Lingua [63]
Biografie [50]
Diritto [44]
Arti visive [31]
Storia [28]
Grammatica [30]
Archeologia [23]
Lingue e dialetti nel mondo [18]
Religioni [11]
Temi generali [12]

nominativo

Enciclopedia on line

Caso grammaticale che indica il soggetto dell’azione con il verbo attivo, l’oggetto dell’azione con il verbo passivo. La sua desinenza nell’indoeuropeo è di norma -s nel singolare (ma temi in -ā, -n, -r, [...] del n. è usata frequentemente per il vocativo. Si ha il nominativus pendens quando la frase muta costruzione lasciando il nominativo senza l’indicazione dell’azione designata dal verbo: feminae, quae non habent viros, licet eis nubere; e in it.: non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CASO GRAMMATICALE – INDOEUROPEO – VOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nominativo (1)
Mostra Tutti

Vaglia del tesoro

Enciclopedia on line

Titolo di credito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; può anche essere emesso senza che sia avvenuto un materiale [...] versamento di moneta, e cioè in commutazione di altro mandato o titolo di spesa, allo scopo di farne eseguire il pagamento in altra località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: TITOLO DI CREDITO

nostra

Enciclopedia Dantesca (1970)

nostra Nominativo plurale neutro dell'aggettivo possessivo latino. Ricorre, tra le parole pronunciate da Amore, in Vn XII 3 Fili mi, tempus est ut praetermictantur simulacra nostra. ... Leggi Tutto

simulacra

Enciclopedia Dantesca (1970)

simulacra Nominativo plurale latino che ricorre, nel senso di " finzioni ", tra le parole pronunciate da Amore (Fili mi, tempus est ut praetermictantur simulacra nostra, Vn XII 3) apparso in sogno a [...] Dante ... Leggi Tutto

meus

Enciclopedia Dantesca (1970)

meus Il nominativo del possessivo latino è adoperato, con funzione di vocativo, nell'apostrofe con cui Cacciaguida si rivolge a D.: O sanguis meus... (Pd XV 28; cfr. Aen. VI 83 " proice tela manu, sanguis [...] meus ") ... Leggi Tutto

mea

Enciclopedia Dantesca (1970)

mea Nominativo femminile singolare del possessivo latino meus, adoperato nel ‛ descort ' trilingue: locutus sum in lingua trina, / ut gravis mea spina / si saccia per lo mundo (Rime dubbie V 42). La [...] stessa forma, corrispondente all'accusativo plurale neutro, al v. 4 Iam audi[vi]ssent verba mea Graeci ... Leggi Tutto

qui

Enciclopedia Dantesca (1970)

qui Ugo Vignuzzi . Nominativo del pronome relativo latino, che ricorre alcune volte nell'opera volgare di Dante. È riferito ad Amore, nella frase attribuita allo spirito de la vita (Ecce deus fortior [...] me, qui... dominabitur michi, Vn II 4), o a Dio, nelle parole solenni che chiudono il libello (Beatrice… mira ne la faccia di colui qui est per omnia saecula benedictus, XLII 3). Anche nel ‛ descort ' ... Leggi Tutto

karma (o karman)

Dizionario di filosofia (2009)

karma (o karman) karma (o karman, rispettivamente nominativo e puro tema dello stesso termine sanscrito) In ambito rituale, il termine indica l’azione rituale, ossia il sacrificio inteso come «azione» [...] per eccellenza. La via di salvezza consistente nell’osservanza delle norme rituali e nell’esecuzione dei sacrifici prescritti si chiama perciò karmamārga. Nella grammatica, k. indica la funzione semantica ... Leggi Tutto
TAGS: NOMINATIVO – SANSCRITO – DHARMA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su karma (o karman) (2)
Mostra Tutti

Bèrno

Enciclopedia on line

Variante del nome di persona Bernone, secondo il nominativo latino Berno. ... Leggi Tutto
TAGS: LATINO

fello

Enciclopedia Dantesca (1970)

fello (fellone; le due forme risalgono rispettivamente al nominativo e all'obliquo: cfr. francese antico fel, felon) Le molte occorrenze tracciano un'area semantica piuttosto articolata: originariamente [...] il vocabolo vale " traditore ", " perfido ". In questo senso, sotto la forma ‛ fellone ', è in Vn XXXVII 7 6 Ora mi par che voi [occhi] l'obliereste [il pianto], / s'io fosse dal mio lato sì fellone, / ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
nominativo
nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nomina nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali