• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [337]
Archeologia [23]
Lingua [63]
Biografie [50]
Diritto [44]
Arti visive [31]
Storia [28]
Grammatica [30]
Lingue e dialetti nel mondo [18]
Religioni [11]
Temi generali [12]

MILESIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILESIOS (Μιλήσιος) L. Guerrini Incisore di gemme, la cui firma appare al nominativo su una pasta vitrea frammentaria con la rappresentazione di Apollo che cavalca un elefante, posto dinanzi a una base [...] quadrata che regge un tripode. Bibl.: C.I.G., 7219; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 620 ... Leggi Tutto

MYRTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRTON (Μύρτων) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. La firma appare al nominativo su un cammeo (calco al Gabinetto Strozzi di Roma), dove è rappresentata una figura femminile velata con uno sfondo [...] di uccellini. Lo Stephani interpretava il nome M. come il nome della madre o della maestra di Pindaro. L'autenticità dell'iscrizione è molto dubbia, in base ai caratteri delle lettere. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

PACHIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACHIES (Paχies) A. Bisi Forma genitivale dell'etrusco meridionale, tratta da un nominativo omofono che corrisponde al greco Βάκχειος o Βάκχιος: è un epiteto di Dioniso, l'etrusco Fufluns. Una formula [...] dedicatoria, ovvero laudatoria (Gamurrini), del tipo Fuflunsul paχies velclϑi, appare su tre vasi etruschi: una coppa da Vulci a figure rosse, rappresentante un satiro e una capra, del Museo Archeologico ... Leggi Tutto

MEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis) L. Guerrini Dio [...] cavaliere, connesso con il culto lunare, adorato in tutta l'Asia Minore. L'importanza della figura di M. è notevole, corrispondente all'importanza precedentemente rivestita in Babilonia dalla corrispondente ... Leggi Tutto

CHOIRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIRION (Χοιπίων) A. Stazio Incisore monetale della zecca di Catane, attivo verso la fine del sec. V a. C. Firma al nominativo sul dritto di un tetradracma con testa d'Apollo di fronte, timida e scadente [...] del fiume Amenanos, mentre sul rovescio, sotto la solita quadriga, solo recentemente la sua firma, per esteso al nominativo, è stata correttamente interpretata (v. choikeon). Bibl.: R. Weil, Die Künstlerinschriften der sizilischen Münzen, in XLIV ... Leggi Tutto

MOLOSSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOLOSSOS (Μολοσσός) A. Stazio Incisore monetale attivo a Thourioi verso l'inizio del IV sec. a. C. La sua firma, per esteso al nominativo, si legge sulla linea dell'esergo nel rovescio di alcuni tetradracmi [...] col solito tìpo del toro cornupeta col pesce in esergo, e al dritto la testa di Atena con elmo attico decorato da Scilla. Lo stile dei conî non rivela una originale personalità di artista, ma che il nome ... Leggi Tutto

SOSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSION (ΣΩΣΙΩΝ) A. Stazio Cronologicamente il primo, o almeno fra i primissimi incisori, il cui nome compare sulle monete di Siracusa. La sua firma al nominativo, ΣΩΣΙ|ΩΝ è disposta in due righe sull'àmpyx [...] che cinge le chiome della testa femminile circondata da delfini sul dritto di un tetradracmo databile al 430-425 a. C. Contemporaneo di Eumenes, ne condivide tipi e forme stilistiche, per cui non è facile ... Leggi Tutto

VOLUSENUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VOLUSENUS, C A. Stenico Proprietario di officina di vasi aretini, situata, pare, nei pressi della odierna chiesa di S. Francesco ad Arezzo. La sua firma, data al nominativo su due righe, appare su due [...] matrici del Museo Archeologico di Arezzo, di carattere e stile diversi. In una, inedita, v'è una decorazione a foglie orizzontali alternate a rosette di due tipi, sotto un giro di ovuli che non hanno confronti: ... Leggi Tutto

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] particolare interesse dal punto di vista artistico e tipologico riveste un conio su cui la testa della dea è insolitamente ritratta con l'elmo corinzio, adorno di una quadriga guidata da Nike. Un'altra ... Leggi Tutto

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] equites sagittari?; Lentiae) e ancora una volta 34, 38 (praefectus legionis secundae Italicae partis Inferioris, Lentiae). Tale nominativo è da riferirsi, probabilmente, all'oppidum celtico situato sull'altura del Feiberg, a O della città, zona nella ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
nominativo
nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo s. m. (dal lat. nominativus [casus],...
nomina
nomina nòmina s. f. [der. di nominare]. – 1. L’atto di nominare qualcuno, o il fatto di essere nominato, a un ufficio, a una carica: atto, decreto, lettera di n.; n. in prova, n. definitiva; carica di n. presidenziale, ministeriale, che viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali