Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a Costantino X (1059-1067), che rimise il proprio ritratto sulle monete. Fino al regno di Michele IV (1034-1041) la lega dei nomismata, che si era mantenuta stabile tra i 22 e i 24 carati, cominciò ad oscillare con punte di 19,5 carati, segno di un ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] nella classe ipermercati, tanto nel numero di unità locali, quanto nella superficie di vendita.
bibliografia
Nomisma, viii rapporto Nomisma sull'agricoltura italiana. Prodotti tipici e sviluppo locale. Il ruolo delle produzioni di qualità nel futuro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , di cui esemplari sono stati trovati nella Penisola Scandinava e intorno al Baltico e che di fatto sostituì il nomisma bizantino.
Le vie di comunicazione
L'estensione del territorio islamico dai confini della Cina all'Asia Centrale, dal Levante ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] productivity growth and productivity differences, in ‟Journal of economic literature", 1981, XIX, settembre, pp. 1029-164.
Nomisma, La produttività del lavoro nell'industria italiana, Bologna 1983.
OCSE, National accounts statisticst, 1966 ss.
OCSE ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (1/3 di oncia), il sicilius (1/4 di oncia) e la sextula (1/6 di oncia). La libbra di solidi comprendeva 72 nomismata ("N OB" = nomismata 72), mentre il solidus ("SOL I" o "N") era diviso, a sua volta, in 24 siliquae o keratia. Attestati anche pesi di ...
Leggi Tutto
nomisma
s. m. [dal gr. νόμισμα (da cui anche il lat. nomisma -ătis), propr. «costume, consuetudine» e poi «moneta», der. di νομίζω «avere per consuetudine», νομίζομαι «essere in uso»] (pl. -i). – Denominazione assunta in età bizantina dalla...
numisma
s. m. [dal lat. numisma -ătis, alteraz. (per raccostamento a nummus «nummo», più evidente nella variante nummisma) di nomisma, che ripete il gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma] (pl. -i). – Altra forma per nomisma, usata in passato con il...