È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse.
1. Dalle carni di animali [...] persone considera come suo totem. Qualche cosa di analogo, almeno in parte, vigeva nell'antico Egitto, dove, in ciascun nomo o distretto, un determinato animale era venerato qual dio, e tutti gli altri individui della medesima specie erano ritenuti ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'alto Egitto, in provincia di Aswān, posta sulla riva sinistra del Nilo, a mezza strada tra Luksor e Aswān, da cui dista un centinaio di km., e a 780 km. di ferrovia a S. del Cairo. Trae [...] 'Egitto. Nei dintorni affiorano largamente gli "scisti di Esnā", che forniscono la "tafla" (v. esnā). Era la capitale del 2° nomo, qualificato "La sede di Hor" (vsz. t-ḥrw). Il suo dio, il disco solare, era stato nei primordî identificato col falcone ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] sito di T. M. alla fine del secolo scorso, la identificò con la biblica Pithom e l'antica Ceku egizia, capitale dell'ottavo nomo del Basso Egitto. In età greco-romana la città prese il nome di Heroonpolis-Ero, come ricordano due iscrizioni latine qui ...
Leggi Tutto
LITRA
Angelo SEGRE
. Denominazione greco-italiota corrispondente al latino libra. Come unità ponderale v. libbra. La litra è anche una moneta che corrisponde a un asse librale di bronzo, perché presso [...] v. talento). Per il rapporto fra nomi e litre v. nomo.
Processi di devalvazione analoghi si riscontrano presso gl'Italioti, che anche usavano come unità monetaria il nomo, eguale allo statere, diviso anch'esso in litre; e ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] foro, -fugo, -geno, -grado, -grafo, -latra, -logo, -mane, -nomo, -paro, -scopo, -voro, con le rispettive forme derivate.
Date le caratteristiche di queste discipline è di norma indicato con -nomo (astronomo, gastronomo); fa eccezione economista.
...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] tempo di Augusto, Publio Sulpicio Quirino vi combatté contro i Marmaridi. Nel 2° sec. d.C. era un distretto (nomo) dell’Egitto. Dopo Diocleziano fece parte della provincia detta Libia (cosiddetta Libia inferior). Per le vicende successive ➔ Cirenaica ...
Leggi Tutto
Figlia (316-269 a. C.) di Tolomeo I Sotere, re d'Egitto, e di Berenice. Sposò (299) Lisimaco re di Tracia; morto questi nella battaglia di Curupedio (281), si rifugiò a Cassandria; poi sposò il fratellastro [...] ad Alessandria, statue e santuarî in varî luoghi (famoso quello presso il Capo Zefirio, ove fu equiparata ad Afrodite, e nel quale fu poi deposta la chioma di Berenice). Da lei presero nome la regione di el-Fayyūm (il nomo Arsinoite) e varie città. ...
Leggi Tutto
TANI
Giulio Farina
. Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, [...] vi elevò Rameśśêśe II. Sotto la XXI dinastia fu per 150 anni la capitale dell'Egitto. Forse allora il XIV nomo del Delta fu diviso: la parte occidentale si chiamò Tanitica, quella orientale Sethroitica. Anche la XXV dinastia Etiopica pare dimorasse ...
Leggi Tutto
TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις)
A. M. Roveri
Nome greco di una divinità egiziana non molto nota.
Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] varie dee fra cui Ḥatḥōr, Isis e Nephtys.
Come nome proprio lo si trova attribuito a una dea a testa di leonessa venerata nel IX nomo dell'Alto Egitto, e dalla quale prende nome la città di Athribis (v.), a O di Achinim (Hwt-rpyt "casa di Repyt"), l ...
Leggi Tutto
Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] o nelle immediate vicinanze d'una preesistente città Besa, allora sparita o in grande decadenza. Divenne la capitale del nomo Antinoite che si ottenne impiccolendo l'Ermopolite. Appartenne dapprima all'Eptanomide, ma più tardi fu annessa alla Tebaide ...
Leggi Tutto
nomo-
nòmo- [dal gr. νομο-, der. di νέμω nel sign. di «governare, reggere, regolare» (cfr. νόμος «regola, legge»)]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come nomoteta, nomologia, ecc.), nelle quali...
-nomo
[dal gr. -νομος o -νόμος, che ha lo stesso etimo del pref. nomo-]. – Secondo elemento, atono, di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, indicanti per lo più persone che esercitano le attività espresse dagli astratti...