• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; predestinazione; predicato; principio (di determinazione, di falsificazione; di identità, di individuazione, di non contraddizione, di verificazione); probabilità; progresso; proposizione; proprietà; qualità; quantità; quiddità; ragionamento; ragione ... Leggi Tutto

smentire

Sinonimi e Contrari (2003)

smentire [der. di mentire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [affermare che una persona ha mentito: s. un collega] ≈ contraddire, sbugiardare, sconfessare, [...] ). ↑ disonorare, macchiare, tradire. ↔ confermare, rispettare, tenere fede (a). ■ smentirsi v. rifl. [affermare cose diverse rispetto alle precedenti: l'imputato si è nuovamente smentito] ≈ cadere in contraddizione, contraddirsi, (non com.) disdirsi. ... Leggi Tutto

incoerenza

Sinonimi e Contrari (2003)

incoerenza /inkoe'rɛntsa/ s. f. [der. di incoerente]. - 1. [mancanza di coerenza, di coesione] ≈ [riferito a oggetti solidi] friabilità. ↔ coerenza, compattezza, solidità. 2. (fig.) a. [mancanza di connessione [...] , irrazionalità. ↔ coerenza, congruenza, (non com.) congruità, conseguenza, logicità, razionalità, sensatezza. b. [affermazione o azione contraddittoria rispetto ad altre] ≈ assurdità, contraddizione, incongruenza, (non com.) inconseguenza. ... Leggi Tutto

coerenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coerenza /koe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. cohaerentia]. - 1. a. [l'essere unito bene insieme: informazioni che dimostrano c.] ≈ coesione, compattezza, omogeneità, organicità, uniformità. ↔ disomogeneità, disorganicità, [...] cementati tra loro] ≈ coesione, compattezza, consistenza, solidità. ↔ friabilità, incoerenza, inconsistenza, porosità. 2. (fig.) a. [il non essere in contraddizione, con le prep. a, con o assol.: c. dei fatti alle (o con le) idee; affermazioni di ... Leggi Tutto

cozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

cozzare /ko'ts:are/ [prob. der. del lat. ✻cocia nel sign. di "testa"] (io còzzo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [battere le corna, detto di montoni, caproni e sim.]. b. (estens.) [colpire fortemente, [...] litigare. ↓ discutere. b. [di cose, essere in contraddizione, essere inconciliabile, con la prep. contro: la tua ≈ battere, picchiare, sbattere, urtare. ■ cozzarsi v. recipr., non com. [colpirsi con le corna, di animali, o scontrarsi violentemente, ... Leggi Tutto

opposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

opposizione /op:ozi'tsjone/ s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre "opporre"]. - 1. a. [l'ostacolare materialmente qualcosa, con la prep. a: fare o. all'avanzata del nemico] ≈ contrasto, ostacolo, [...] . 2. (polit.) a. [azione di contrasto esercitata dai partiti che non fanno parte del governo: fare un'o. serrata, costruttiva] ≈ ⇑ battaglia , (fam.) muro contro muro. ⇓ antitesi, contraddizione. ↔ accordo, armonia, consonanza, convergenza, sintonia. ... Leggi Tutto

coerente

Sinonimi e Contrari (2003)

coerente /koe'rɛnte/ agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerēre "essere strettamente unito"]. - 1. a. [unito bene insieme: parti c. tra loro; un insieme c. di informazioni] ≈ coeso, compatto, [...] elementi granulari fissati tra loro] ≈ coeso, compatto, consistente, solido. ↔ friabile, incoerente, inconsistente, poroso. 2. (fig.) a. [che non è in contraddizione, con le prep. a, con o assol.: i fatti sono c. alle (o con le) idee; affermazioni c ... Leggi Tutto

viziare

Sinonimi e Contrari (2003)

viziare /vi'tsjare/ [dal lat. vitiare, der. di vitium "vizio"] (io vìzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [indurre, con comportamenti troppo indulgenti o permissivi, a cattive abitudini: i genitori lo hanno viziato [...] , educare. 2. (fig.) a. [rendere difettoso e non funzionante un oggetto: sottoponendola a una tensione eccessiva, hai viziato 'efficacia di un atto o di un'operazione: una contraddizione vizia tutto il ragionamento] ≈ inficiare, infirmare, invalidare. ... Leggi Tutto

cadere

Sinonimi e Contrari (2003)

cadere /ka'dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell'uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg-;pres. [...] in letargo, in miseria] ≈ andare, precipitare. 2. (estens.) [non sopravvivere a un evento: c. in guerra, sul lavoro] ≈ . con connotazione negativa, con la prep. in: c. in contraddizione, in errore, in disgrazia, in trappola] ≈ cacciarsi, incappare, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
non contraddizione
non contraddizione nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
non contraddizione, principio di
non contraddizione, principio di non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione stabilisce che se una data proposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali