trafila s. f. [der. di trafilare]. - 1. (tecnol.) a. [matrice forata attraverso la quale si fa passare, forzandolo, il profilato da restringere nell'operazione di trafilatura] ≈ filiera. b. (estens.) [macchina [...] di trafilatura, soprattutto su metalli] ≈ trafilatrice. 2. (fig.) [séguito di operazioni, ostacoli o disavventure attraverso cui si è costretti a passare per raggiungere un determinato scopo: seguire la t. burocratica] ≈ (non com.) filiera, iter. ...
Leggi Tutto
sbavatura s. f. [der. di sbavare]. - 1. [emissione o formazione di bava] ≈ ‖ salivazione. 2. (estens.) [leggera traccia di umore viscoso lasciato da alcuni animali: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache] [...] stampe e sim.: tazze di ceramica con s. marrone sul bordo] ≈ macchia, sbaffo, [in caratteri stampati che non presentano contorni nitidi] sbaveggiatura. 4. (metall.) [sottile appendice che fuoriesce dalle commessure delle forme durante la fusione dei ...
Leggi Tutto
affinare [der. dell'agg. fine, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. [rendere fine: a. lo stile, l'ingegno] ≈ dirozzare, ingentilire, migliorare, perfezionare, raffinare, (non com.) scozzonare, (lett.) sladinare. [...] , tagliente: a. le armi] ≈ e ↔ [→ AFFILARE (1. a)]. 4. [rendere privo di scorie, spec. con riferimento a metalli] ≈ bianchire, depurare, purificare, raffinare. ■ affinarsi v. intr. pron. 1. [divenire più acuto, più fine] ≈ dirozzarsi, ingentilirsi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente dal punto di vista economico (si...