La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] in un momento in cui i prezzi del prezioso metallo stanno raggiungendo livelli record. Per assurdo, i giacimenti di fungere da volano dell’economia per il Paese e assicurare se non benessere, vite dignitose ai suoi abitanti, sono uno dei motivi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] sfide e le gioie della diaspora. Ma la scena dell’arte africana non si ferma qui. Il mondo sta iniziando a rendere giustizia alla sua globale. Amoda, con le sue sculture fatte di metallo riciclato, ha offerto una riflessione acuta sul rapporto tra ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] abbia urtato il ginocchio con un rubinetto in metallo. Dalla ferita sanguina abbondantemente e presto rimedia un’infezione: Aden non è mai stato vaccinato e il polveroso ambiente domestico non aiuta la guarigione. L’infezione sviluppa la poliomielite ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] vivo per miracolo. Le strade e i cancelli di metallo che consentono l’ingresso nei villaggi sono stati chiusi. Come restare umani e gentili. Al contempo, ho insegnato loro a non accettare la violenza, la tortura o l’occupazione da qualsiasi parte ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto a quelle dei metalli: reattività con l'ossigeno...
Elemento chimico che possiede caratteristiche chimiche e fisiche assai differenti da quelle che caratterizzano lo stato metallico (chiamato un tempo metalloide). I n. sono cattivi conduttori del calore e dell’elettricità, con l’ossigeno formano...