BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] stessi anni il B. iniziava la produzione di bottoni di metallo e di ottone dorato in concorrenza con i fabbricanti di dare i relativi permessi, in base all'indirizzo politico di non favorire lo sviluppo industriale dei territori periferici, i lavori ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] dalla fine degli anni Settanta, in vari settori industriali.
Non a caso nel 1882 Enrico decise di impiantare, a Sestri a Marina di Pisa, la produzione di idrovolanti in metallo su licenza della Dornier Metalbauten, approfittando dell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] era data anche alla produzione di occhiali in celluloide, in realtà non venne meno neppure in questa nuova fase, complice la comune consapevolezza parti, quali lenti, astucci, armature, minuterie metalliche. Già negli anni tra le due guerre, le ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] nella seconda metà del sec. XIX: un primo (non dovuto al F.) che portò all'installazione di forni -14; Elettrometallurgica dello zinco, ibid., pp. 15-20; Le deficienze di zinco metallico in Italia e i mezzi per farvi fronte, ibid., XX (1915), pp. ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] rappresentava assieme allo zucchero un costituente essenziale – se non esclusivo – del confetto classico. Il figlio Panfilo allargò infatti, queste bomboniere ante litteram erano lavorate in metallo cesellato, rifinite a bulino e impreziosite da ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...